16-21 marzo: i cittadini veneti decidono anche la politica estera della Repubblica Veneta
In queste ore entra nel vivo la preparazione dei seggi elettorali in tutto il Veneto
A tre giorni dalla celebrazione del referendum nel frattempo entra nel vivo anche la preparazione dei seggi elettorali predisposti in tutto il Veneto e che in queste ore fungono da ufficio informazioni e da ufficio anagrafe per registrare al voto i cittadini veneti, consegnando loro il codice di voto, che può essere ottenuto anche direttamente dal sito internet, oppure tramite operatore telefonando allo 0423 40 22 22.
L’appuntamento con il Referendum per l’indipendenza del Veneto del 16-21 marzo è storico d’altro canto non solo perché i veneti potranno scegliere il loro destino decidendo la propria indipendenza, ma anche perché potranno decretare quali saranno le scelte fondamentali in tema di politica estera e monetaria della stessa Repubblica Veneta.
Dopo aver aver risposto al quesito “Vuoi che il Veneto diventi una Repubblica Federale indipendente e sovrana?” e aver indicato la propria preferenza sul candidato da eleggere nella Delegazione di 10 cittadini veneti chiamati a rendere esecutivo il referendum, ogni cittadino veneto, se lo vorrà (e solo attraverso il sito internet www.plebiscito.eu), potrà rispondere anche ai seguenti tre quesiti:
- “Vuoi che la Repubblica Veneta entri nell’Unione Europea?”
- “Vuoi che la Repubblica Veneta adotti l’Euro come propria moneta nazionale?”
- “Vuoi che la Repubblica Veneta aderisca all’alleanza con la NATO?”
Il Referendum del 16-21 marzo dimostra quindi fin dal primo atto di legalità veneta la differenza con lo stato italiano, che – con un comportamento antidemocratico unico nel mondo occidentale e non solo – non permette ai cittadini di esprimersi nemmeno su questioni fondamentali che li riguardano direttamente, come ad esempio le tasse.
La legalità veneta invece incarna fin dal principio l’istituto della democrazia diretta, limitando fin dalla nascita del Veneto indipendente lo strapotere di cui godono invece i politici nello stato italiano.
Anche i risultati di tali quesiti saranno proclamati nella manifestazione nazionale organizzata a Treviso, che si terrà in Piazza dei Signori a partire dalle ore 19 di venerdì 21 marzo prossimo e alla quale è invitata a partecipare tutta la cittadinanza.
Ufficio comunicazione
Plebiscito.eu
Comments (4)
franco
Per quanto possa sembrare difficoltoso lo stacco della regione veneto dall’Italia, bisogna tenere conto del volere di autodeterminazione dei veneti, fondamentale e legittimo, previsto anche dalla costituzione Italiana, detto ciò il risultato di una compatta adesione determinata dal voto, e dal volere del popolo veneto comporta il diritto di potere fondare una nuova repubblica indipendente.
manuele
Forse non è la sezione adatta, ma scrivo qui il mio dubbio. Il codice di voto non sarebbe dovuto arrivare per posta? Perchè da me, come da tutti quelli che conosco non è ancora arrivato nulla. Come prevedete di far vincere il sì se il popolo veneto non ha le “armi” per far sentire la propria voce?
franco
Emanuele il codice voto lo ricavi in internet andando w.w.w.su plebiscito,eu apri la pagina e segui le istruzioni, un saluto
erik
1)Se non vi è arrivata la lettera registratevi!
2)Aiutaci a distribuire le lettere.
3)Dona qualcosina.
GUTTA CAVAT LAPIDEM