DALLA CATALOGNA AL VENETO, L’UNIONE EUROPEA DEVE EVOLVERSI IN UN VERO SISTEMA FEDERALE
Referendum Veneto con un’affluenza travolgente. Gianluca Busato ad Al Jazeera: “il popolo veneto vuole i propri soldi indietro, l’unico modo di farlo è con l’indipendenza”
Il Referendum Veneto per una maggiore autonomia dall’Italia sta ottenendo una partecipazione molto elevata, molto più alta della Lombardia. Alle 19 l’affluenza dichiarata era del 51,9% sugli aventi diritto al voto. più alta del referendum più votato negli ultimi 15 anni, che era il referendum costituzionale perso da Matteo Renzi il 4 dicembre 2016. Ci si attende un risultato travolgente per il Sì all’autonomia in Veneto, mentre in Lombardia l’affluenza è molto più bassa, con solo l’11,03% che aveva votato alle 12.
Questa mattina Al Jazeera ha intervistato Gianluca Busato, leader di Plebiscito.eu, l’organizzazione che aveva organizzato il referendum digitale per l’indipendenza del Veneto del 2014.
Gianluca Busato ha dichiarato: “Il popolo veneto vuole più potere, vogliamo indietro i nostri soldi. D’altra parte va detto che questo è un vicolo cieco, poiché dopo questo voto la decisione sarà presa dal governo e dal parlamento italiano, dove i parlamentari veneti sono solo l’8% Sarà molto difficile ottenere qualcosa. Ci saranno molte persone che vorranno l’indipendenza e molte altre che vorranno di più l’autonomia Ma alla fine emerge un fatto: non puoi raggiungere l’autonomia in Italia senza l’approvazione del parlamento e dall’altra parte noi possiamo dire che se vogliamo l’indipendenza dobbiamo solo esercitare il nostro diritto all’autodeterminazione, pertanto per quello ci servirà solo l’opinione dei veneti. Naturalmente, dato che vogliamo ottenere una situazione vantaggiosa per tutte le parti, raggiungeremo un accordo con lo stato italiano, ma questa è un’altra faccenda, ovviamente”.
Riguardo la situazione in Europa, dalla Catalogna al Veneto e alle altre regioni che vogliono l’autodeterminazione, egli ha aggiunto: “Credo che ‘Unione Europea debba evolversi sul modello della Svizzera, o in qualcosa che assomigli a un sistema autenticamente federale, come gli USA, o altri paesi simili. Gli Stati Uniti hanno più di 50 stati, anche l’UE può avere 50 regioni indipendenti. Questo non è un problema per la governabilità e credo inoltre che vada nella direzione che vuole la gente e anche nella direzione migliore da un punto di vista economico e civico”.
Plebiscito.eu ha inoltre annunciato che considerata la facilità con cui in questi giorni la Spagna sta dimostrando di voler cancellare ogni autonomia della Catalogna con un semplice tratto di penna e che ciò sarà ancora più semplice da fare per l’Italia con il Veneto, allora dal 23 ottobre la campagna per l’indipendenza del Veneto riprenderà senza ulteriori distrazioni.
Ufficio Stampa – Plebiscito.eu
Comment (1)
caterina
sicuramente! ma forse l’errore della Catalogna che coraggiosamente dichiara l’indipendenza, è di non essersi assicurata prima la presenza degli osservatori internazionali, come abbiamo fatto noi per il Plebiscito del 2014, e di non aver previsto e scongiurato con diplomazia magari sotterranea l’intervento ostile delle forze armate spagnole presenti nel territorio… chi le fermerà ora? i catalani facendo barriera intorno alle loro istituzioni? siamo tutti col cuore sospeso…