RICHIEDI ORA LA CARTA DI IDENTITÀ DELLA REPUBBLICA VENETA
L’Ufficio Centrale di Anagrafe della Repubblica Veneta è l’organo istituito con Decreto Legge governativo n. 1/2016 che ha il compito di tenere il registro elettronico dello stato civile e di rilasciare i documenti di identità emessi dalla Repubblica Veneta.
“Ogni persona ha il diritto di ottenere un documento d’identità” (art. 6 c. 1 D.L. R.V. n. 1/2016).
Per fare richiesta del proprio documento di identità è necessario effettuare il pagamento con carta di credito del tributo previsto (pari a 15,00 € per i maggiorenni e a 10,00 € per i minori, che devono fornire anche il consenso scritto del genitore) e compilare i dati del questionario.
Ogni richiedente deve inviare la propria foto all’atto del completamento del questionario di richiesta.
Requisiti della foto
- Deve essere possibile identificare univocamente la persona sulla base della foto
- la persona deve essere rappresentata nella foto:
- in faccia,
- con un’espressione neutra e la bocca chiusa,
- senza copricapo,
- con gli occhi aperti e lo sguardo deve essere diretto verso la lente della fotocamera.
- Deve essere una foto a colori, con dimensioni di 40 x 50 mm.
- L’area tra il mento e la parte superiore della testa deve riempire il 70-80% dell’altezza verticale della foto.
- Gli occhiali sono ammessi, se gli occhi non sono coperti da montature per occhiali e non ci sono “effetti di luce” dalla riflessione degli occhiali.
- La foto deve essere stata scattata nei 6 mesi precedenti la presentazione della domanda.
- I capelli non possono coprire il viso né creare ombre sul viso.
- La foto non deve avere impronte, graffi o altri difetti.
- Il colore di gamma della fotografia deve avere lo spettro naturale (non può essere sovraesposta né sottoesposta).
- Lo sfondo della fotografia deve essere non sfumato, mono-colore, di colore brillante (i colori raccomandati sono azzurro, beige, marrone chiaro, grigio chiaro o bianco) e in contrasto con il colore del viso e dei capelli.
- Non è permesso l’effetto “occhi rossi” nella foto né la sua rimozione tramite software.
Sarà possibile a breve richiedere il documento rivolgendosi anche all’Ufficio Pubblico Territoriale più vicino.
Il richiedente ha l’obbligo di dire la verità: in caso di falsa dichiarazione egli si espone alle pene previste per falsa dichiarazione a un funzionario della Repubblica Veneta.
Dopo aver compilato il questionario, si deve attendere l’esito della prima verifica da parte dell’autorità di rilascio. Se la verifica dei dati ha esito positivo, si procede alla creazione e alla consegna del documento presso l’ufficio pubblico territoriale più vicino, che svolgerà la definitiva identificazione del richiedente al momento del rilascio che avverrà di persona. I tempi necessari che intercorrono tra la richiesta e l’effettivo rilascio sono di circa 30 giorni.
Il documento di identità della Repubblica Veneta emesso ha validità di 5 anni, rinnovabile per successivi 5, fatto salvo quanto previsto dall’art. 12 del D.L. R.V. n. 1/2016. Il documento di identità della Repubblica Veneta permetterà inoltre di accedere alle funzionalità del Cripto-Stato Veneto alle persone che hanno effettuato la prenotazione, quando esse saranno rese disponibili (tempi minimi di attivazione tra i 6 e i 18 mesi).
Richiedi ora il tuo documento di identità della Repubblica Veneta!
Richiesta documento di identità per persona maggiorenne (se sei minorenne, effettua la richiesta da questa pagina)
Pagamento tributo (obbligatorio)
Compilazione Questionario (obbligatorio)
Comments (10)
Pier
e noi di fede pastafariana ? che il Prodigioso spaghetto volante ti succhi per le foto senza copricapo! mai senza scolapasta in testa!
Pier
ps il D.Lgs. 196/2003 che roba è? di che stato?
Marco
Per i pastafariani questo è lo stato ideale, dato che la fede è condivisa dal presidente da oltre 10 anni:
http://antropocrazia.blogspot.it/2005/09/flying-spaghetti-monster-esempio-di.html
Pier
#Marco avrà rinnegato?
impossibile che chieda foto senza copricapo
Marco
Penso che abbia un approccio laico anche a tale confessione 🙂
caterina
io invece di fede veneta verace un problema ce l’ho nel dichiararmi di capelli rossi come risultano in foto, dal momento che sono tinti… risolvetemi il dilemma per favore dato che mi sembrate addentro alle cose al di là degli scherzi
Marco
Premettendo che di “carte d’identità” per i venetisti ce n’è una svariata scelta (e ciò mi fa molto riflettere sulla loro ufficilità) vedere alcune richieste come: colore capelli (ci sono molte persone tinte) oppure titolo di studio e professione (non vedo per quale motivo debba essere richiesto); mi porti a pensare sull’effettiva importanza della stessa.
Son sempre più convinto che finché non ci sarà un movimento venetista unico o riconosciuto a livello internazionale io non mi assocerò a nessun movimento/associazione che cerca in autonomia di accaparrarsi più seguaci degli altri promettendo risultati irraggiungibili se i suddetti rimangono separati.
caterina
beh, non essendo molto tecnologica, ieri sono partita da casa con la mia vecchia carta d’identità e una nuova foto sperando di avere l’occasione di un aiuto per farmene una nuova di zecca… e dato che c’ero mi sono prenotata anche quella di cittadinanza digitale…non si sa mai! sono in pensione da un po’ di anni, ma, in futuro potrebbe venirmi bene!
Però quello che mi ha emozionata è stato assistere all’Assemblea del Parlamento Veneto e all’enorme mole di lavoro che il gruppo dirigente ha predisposto per sottoporlo all’approvazione dell’Assemblea!
E già, un nuovo stato non nasce dalla sera alla mattina…
Neppure dopo guerre o, nei casi più fortunati, dopo referendum popolari lo è mai stato, né per gli Stati Uniti d’America, né per molti nuovi stati recenti in Europa… e chissà come mai groppuscoli nostrani hanno l’ingenuità di pensarlo possibile, con la presunzione di essere più bravi degli altri o più geniali, per essere fregati presto invece dalla loro impazienza.
Per quello che ho sentito e visto non ho che sentimenti di profonda gratitudine nei confronti di quanti in Plebiscito dedicano tempo competenze e passione alla costruzione dell’impalcatura della nostra nuova Repubblica Veneta indipendente perché diventi il sogno realizzato dei Veneti che nella primavera del 2014 hanno votati SI.
La libertà si avvicina, passo passo sta arrivando e il modo di affrettarla è aderire alle iniziative che ci vengono proposte.
La carta d’identità veneta per me è fiducia e orgoglio insieme.
oiram
se i te ferma e te ghe de la carta identità veneta i te ricovera in psichiatria.
caterina
tranquillo, MARIO, non succederà… la vecchia mi scade il 21, figurati un po’! e diventerà un reperto storico nel mio archivio personale.