Giulia Zorzi
Candidata per Veneto Sì nel Collegio 5 – Colli Euganei, 7 – Padova Metropolitana e 10 – Camposampiero
Mi chiamo Giulia Zorzi, ho 29 anni e vivo a Borgoricco; sono Dott.ssa in Economia e gestione dei Servizi Turistici e gestisco un’attività imprenditoriale nel campo dei Servizi ai Trasporti. Ho due bambini per il futuro dei quali ho scelto di candidarmi al Parlamento Veneto: sono profondamente convinta che ogni persona abbia il dovere civico di mettersi al servizio dei cittadini con i propri mezzi e con le proprie competenze, per contribuire a rendere la propria terra un posto dove essere orgogliosi di vivere, studiare, lavorare e realizzare i propri sogni.
Il mio programma: In una terra ormai devastata da politiche incapaci e opportuniste non si sa davvero da dove cominciare, ma quello che ho chiaro in mente è l’urgenza con la quale bisogna risanare ogni sfera dell’economia del nostro Veneto. Gli aspetti che più mi stanno a cuore sono:
– Credito alle piccole imprese e politiche studiate per la loro crescita
– Pensioni: dovranno avere una soglia minima che garantisca una vita decorosa a chi le percepisce
– Istruzione: una riforma di tutto il sistema scolastico è la priorità in uno Stato che voglia risolvere il problema della disoccupazione giovanile e della pressochè nulla esperienza dei giovani che si affacciano al mondo del lavoro
– Ambiente: risolvere in modo definitivo il problema del degrado che si incontra nelle nostre strade e che dà
della nostra terra un’immagine tutt’altro che dignitosa
– Settore Pubblico: ottimizzazione dei servizi al cittadino e risoluzione dei problemi legati ai tempi troppo lenti della burocrazia
Questi e molti altri sono i temi che dovranno essere affrontati nell’immediato, ma sono certa che il Parlamento Veneto sarà in grado di lavorare in modo sinergico e rapido così da riportare quanto prima questa terra allo splendore della Serenissima Repubblica.
Questo è ciò che abbiamo saputo fare per oltre un millennio, e questo è ciò che meritiamo di riconquistare per il futuro dei nostri figli.
Rispondi