Sandro Colombo
Candidato per Veneto Sì nei Collegi 23 – Laguna Sud (VE), 27 – Venezia Capitale (VE) e 42 – Verona metropolitana (VR)
Dati personali
Nato a Venezia il 9 marzo 1950 – Coniugato – Residente a Casale sul Sile (TV).
Titoli professionali
Laurea in Ingegneria civile edile presso l’Università degli studi di Padova anno 1976; specializzato in acustica ambientale e insonorizzazioni con interventi alla Mostra del Cinema del Lido di Venezia.
Corsi principali
Corso Manageriale per Dirigenti giugno – ottobre 1999; seminario “Gestione tecnica dei lavori pubblici” nei giorni 23 gennaio e 13 e 18 febbraio 1997; corso di teoria dell’acustica e delle vibrazioni applicata alla misura strumentale.
Attività di lavoro
Dal 1978 al 2000, poi dal 2003 al 2004 e successivamente dal 2006 alla pensione nel 2007 attivo presso il Comune di Venezia, Ufficio tecnico con qualifica di Capo Sezione fino al 1983, quindi con incarico di Dirigente Tecnico in diversi settori: Edilizia scolastica, Programmazione generale opere pubbliche, Edilizia sportiva.
Vista la mia esperienza nella gestione del personale e delle problematiche tecniche e procedurali nella realizzazione delle opere pubbliche sono stato chiamato a collaborare per risolvere situazioni di grave inefficienza dei loro uffici tecnici:
- Dal 2000 al 2003 dal Comune di Chioggia con incarico di Dirigente Responsabile dell’attuazione del Piano delle opere pubbliche con interventi per circa 200 miliardi di Lire nei tre anni con responsabilità anche dei servizi amministrativi connessi del settore Patrimonio, Espropri, Gare ed Appalti.
- Nel 2005 dal Comune di Treviso con l’incarico di dirigente del Settore Lavori Pubblici e Programmazione Opere Pubbliche
Principali Interventi realizzati
Forno crematorio presso il cimitero di S. Bona (€ 1.400.000) Treviso; Global Service del servizio di illuminazione pubblica Chioggia; Restauro Portici monumentali di Corso del Popolo a Chioggia (€ 900.000,00); Realizzazione nuovo teatro Astra (Lire 4.908.000.000,00) Chioggia; Progettazione e/o Direzione lavori di circa 15 edifici scolatici e Piano di adeguamento alla sicurezza di tutte le scuole di Mestre (VE) (circa 15 mld di lire); Realizzazione nel 2007 di asilo nido e scuola materna – Edifici in bioarchitettura e alta efficienza energetica; Progettazione di Centro sportivo in Mestre (VE) ( progetto sperimentale del 1979 di due palestre integrate con riscaldamento ad energia solare- pubblicato sulla stampa specializzata dell’epoca).
Altra attività professionale
Consulenze per diversi Enti quale esperto di appalti in Global Service; Progettazione e direzione lavori nel 2011 e nel 2012 di edifici residenziali in legno ad alta efficienza energetica.
Rispondi