Tiziano Busato
Candidato per Veneto Sì nel Collegio 25 – Sandonatese-Litorale (VE)
Mi chiamo Tiziano Busato, 51 anni appena compiuti, sposato e papà di 2 bambine.
Mi candido per il Parlamento Provvisorio della Repubblica Veneta per la Lista Veneto Sì per l’area n° 25 VE-Sandonatese-Litorale. Originario della provincia di Treviso, ho da qualche anno interessi e presenza anche sul Litorale Jesolano.
Mi sono laureato in Ingegneria Elettronica all’Università di Padova, la mia esperienza professionale si è svolta in ambito commerciale/marketing per conto di diverse aziende, anche multinazionali, arrivando a ricoprire incarichi direttivi.
Ho sempre seguito con interesse l’attività politica di mio fratello Gianluca, indipendentista veneto DOC, molti anni fa con un’esperienza “attiva” al suo fianco per un breve periodo; in seguito, per molto tempo, solo come supporter ed osservatore esterno, soprattutto perché gli impegni di lavoro all’estero non mi consentivano di impegnarmi con continuità. Ma dopo molti anni ho deciso di ridiscendere in campo e dare un contributo personale diretto alla squadra di Plebiscito.eu in occasione del Referendum Digitale del 2014.
Da molti anni credo senza dubbio alcuno che l’unica svolta possibile e concreta per togliere la nostra Patria Veneta dalle secche economiche, politiche e sociali (e morali) in cui l’ha condotta lo stato italiano, sia il raggiungimento dell’indipendenza, vedendo quali gap abbiamo tristemente accumulato con quasi tutti i paesi europei ed extra-europei con cui vorremmo confrontarci e che ho avuto l’occasione di visitare personalmente molte volte.
Per quanto riguarda il programma, se eletto, sono due i punti principali su cui intendo concentrare la mia attività nel territorio, entrambi finalizzati a catalizzare e sfruttare al meglio le risorse naturali ed umane già presenti, ma attualmente mandate avanti con inerzia e pigrizia se non trascurate:
- Focalizzazione sull’economia turistica del Litorale Veneziano, bacino dalle enormi potenzialità, solo in minima parte sfruttate; ridefinizione Brand identificativi del Litorale e delle singole località da utilizzare sui mercati internazionali per veicolare in modo mirato i flussi turistici ed in particolare diretto su nuovi bacini al momento quasi inesistenti (in particolare in Far East); sfruttare tutte le possibilità degli strumenti digitali più innovativi per potenziare il marketing delle aziende turistiche locali e per creare strumenti ad hoc a livello consumer (quindi per i clienti turisti) per poter interagire con le strutture presenti sul territorio (mobile app in particolare); interazione tra turismo balneare e turismo fluviale (puntando su cicloturismo e agriturismo); incentivazione fiscale in bassa stagione per favorire aperture delle strutture e nuove iniziative anche in periodi attualmente di attività scarsa o nulla.
- Promozione di attività industriali ed economiche nell’entroterra Sandonatese portatrici di business plan innovativi e non impattanti sul delicato tessuto ambientale della gronda lagunare e delle zone fluviali, promuovendo e stimolando l’accesso a programmi di finanziamento specializzati promossi da appositi strumenti di Private Equity.
Di lavoro da fare ne abbiamo molto, ma con la prospettiva di poterci muovere in uno spazio libero e svincolato dalle inefficenze e dai vincoli imposti dallo stato italiano, il futuro non può che sorriderci.
Che S.Marco ci aiuti, Buon Veneto libero a tutti!
Tiziano Busato
Rispondi