Legge n. 2/2015 della Repubblica Veneta
Istituzione delle Commissioni Parlamentari
Il Parlamento Provvisorio della Repubblica Veneta, eletto il 15-20 marzo 2015 ai sensi della delibera n. 3/2015 della Delegazione dei Dieci della Repubblica Veneta, in virtù dei poteri conferiteli con il Plebiscito Digitale per l’indipendenza della Repubblica Veneta del 16-21 marzo 2014, riunitosi in Silea (TV) presso il Centro Tamai in via Roma 81 il 29 maggio 2015 alle ore 21, alla presenza dei deputati di cui all’allegato 1, constatata la presenza del numero legale della maggioranza dei propri membri atto a deliberare,
DELIBERA
l’approvazione della seguente LEGGE n. 2 / 2015.
Legge n. 2 della Repubblica Veneta del 29 maggio 2015
“Istituzione delle Commissioni Parlamentari”
Art. 1
Sono istituite le seguenti commissioni parlamentari. Esse sono aperte all’adesione dei deputati del Parlamento Provvisorio della Repubblica Veneta e dei cittadini veneti che facciano giuramento di fedeltà e di riconoscimento delle istituzioni della Repubblica Veneta costituetesi in seguito al Referendum di indipendenza del Veneto del 16-21 marzo 2014:
I Affari esteri
II Affari interni
III Finanza e bilancio
IV Giustizia
V Istruzione e Cultura
VI Studi Strategici
VII Economia e Innovazione > sub commisioni
VII.1 Agricoltura e Foreste
VII.2 Turismo
VII.3 Terziario e professioni
VII.4 Industria e artigianato
VII.5 Ricerca e Innovazione
VIII Nuovo Assetto del Territorio e Infrastrutture
IX Benessere sociale > sub commissioni
IX.1 Sport
IX.2 Sanità
IX.3 Previdenza e Assistenza
X Energia e comunicazioni
XI Magistrato alle acque
Art. 2
Ogni deputato e ogni cittadino possono aderire solamente ad una commissione parlamentare.
Art. 3
L’adesione a una commissione parlamentare potrà avvenire via internet attraverso il sito www.parlamentoveneto.org attraverso la sottoscrizione di apposito modulo on line.
Art. 4
Le commissioni parlamentari hanno il compito di esaminare tutti i progetti di legge, che saranno indirizzati a ciascuna commissione parlamentare competente, e di suggerire eventuali modifiche e/o di redigere una relazione preliminare su ciascun progetto di legge, in merito alla fattibilità giuridica, tecnica e all’osservanza dei principi della Repubblica Veneta, prima di sottoporre ogni progetto di legge all’approvazione del Parlamento Provvisorio della Repubblica Veneta.
Art. 5
Ogni commissione parlamentare all’atto del proprio insediamento, eleggerà a maggioranza assoluta dei propri componenti presenti, un proprio coordinatore.
In caso di più candidature a coordinatore di ciascuna commissione, nel caso in cui nessuno dei candidati ottenesse la maggioranza assoluta, si procederà ad immediato ballottaggio tra i due candidati che hanno ottenuto più voti.
Art. 6
Il coordinatore di ciascuna commissione parlamentare sarà responsabile della convocazione delle riunioni della commissione, che sarà validamente costituita con la presenza della maggioranza assoluta dei suoi componenti.
Le riunioni delle commissioni parlamentari possono tenersi anche con sistemi di audio o videoconferenza, purché ciascun membro partecipante possa assistere al dibattito, prendere conoscenza dei documenti in discussione e votare le deliberazioni liberamente e senza costrizioni o impedimenti.
Ogni commissione parlamentare delibera validamente con la maggioranza dei presenti.
Dopo tre assenze ingiustificate consecutive, un membro di commissione parlamentare decade automaticamente dal ruolo.
Art. 7
Sono esclusi dall’esame preliminare delle commissioni parlamentari i progetti di legge che, in qualsiasi momento e modalità dell’iter di presentazione, analisi ed approvazione, siano classificati di rilevanza strategica, nazionale, o a carattere di estrema urgenza dal Governo Provvisorio della Repubblica Veneta.
Venezia, Repubblica Veneta, 29 maggio 2015
il PARLAMENTO PROVVISORIO della REPUBBLICA VENETA
—
Allegato 1: elenco Deputati presenti
Maurizio Curto, Giorgio Zampieri, Franco Pistoia, Giulia Zorzi, Massimo Greggio, Pier Paolo Bottin, Mauro Visentin, Marino Buggio, Moira Piran, Mauro Fontana, Andrea Astolfi, Gianfranco Favaro, Elena Rossetto, Mauro Milani, Riccardo Gazzola, Domenico Soldera, Elena Durigon, Francesca Chizzali, Franco Lamonato, Antonio Dalla Vittoria, Silvia Gandin, Roberto Camerin, Marzia Taschetto, Luca Menegaldo, Antonio Sanson, GianPietro Ros, Mario Nogherotto, Alessandro Carrai, Marco Barolo, Michele Lazzarini, Giampietro Magagnin, Tiziano Busato, Davide Pavan, Marco Benetelli, Roberto Ferruzzi, Sandro Colombo, Anna Durigon, Stefano Vescovi, Alessandra Checchetto, Alvise Piccoli, Eleonora Modini, Micaela Meneghini, Silvio Caoduro, Federico Bertoldo, Manuel Masiero, Riccardo Rodegher, Giancarlo Rodegher, Daniele Quaglia, Adrian Florescu, Gabriele Berto, Ivano Furlan, Antonio Meneghetti, Dario Artico, Paolo Zanella, Michele Maier, Massimo Gava, Umberto Guariento.
—
Rispondi