L’Ufficio Centrale di Anagrafe della Repubblica Veneta è l’organo istituito con Decreto Legge governativo n. 1/2016 che ha il compito di tenere il registro elettronico dello stato civile e di rilasciare i documenti di identità emessi dalla Repubblica Veneta.
“Ogni persona ha il diritto di ottenere un documento d’identità” (art. 6 c. 1 D.L. R.V. n. 1/2016).
Ogni richiedente deve inviare la propria foto all’atto del completamento del questionario di richiesta.
Requisiti della foto
- Deve essere possibile identificare univocamente la persona sulla base della foto
- la persona deve essere rappresentata nella foto:
- in faccia,
- con un’espressione neutra e la bocca chiusa,
- senza copricapo,
- con gli occhi aperti e lo sguardo deve essere diretto verso la lente della fotocamera.
- Deve essere una foto a colori, con dimensioni di 40 x 50 mm.
- L’area tra il mento e la parte superiore della testa deve riempire il 70-80% dell’altezza verticale della foto.
- Gli occhiali sono ammessi, se gli occhi non sono coperti da montature per occhiali e non ci sono “effetti di luce” dalla riflessione degli occhiali.
- La foto deve essere stata scattata nei 6 mesi precedenti la presentazione della domanda.
- I capelli non possono coprire il viso né creare ombre sul viso.
- La foto non deve avere impronte, graffi o altri difetti.
- Il colore di gamma della fotografia deve avere lo spettro naturale (non può essere sovraesposta né sottoesposta).
- Lo sfondo della fotografia deve essere non sfumato, mono-colore, di colore brillante (i colori raccomandati sono azzurro, beige, marrone chiaro, grigio chiaro o bianco) e in contrasto con il colore del viso e dei capelli.
- Non è permesso l’effetto “occhi rossi” nella foto né la sua rimozione tramite software.
Il richiedente ha l’obbligo di dire la verità: in caso di falsa dichiarazione egli si espone alle pene previste per falsa dichiarazione a un funzionario della Repubblica Veneta.
Dopo aver compilato il questionario, si deve attendere l’esito della prima verifica da parte dell’autorità di rilascio. Se la verifica dei dati ha esito positivo, si procede alla creazione e alla consegna del documento presso l’ufficio pubblico territoriale più vicino, che svolgerà la definitiva identificazione del richiedente al momento del rilascio che avverrà di persona. I tempi necessari che intercorrono tra la richiesta e l’effettivo rilascio sono di circa 30 giorni.
Invio foto (obbligatorio)