CRIPTO-STATO, ANDAMENTO DEI LAVORI A UN ANNO DALL’ANNUNCIO
Esattamente un anno fa abbiamo annunciato il via alla realizzazione del Cripto-Stato della Repubblica Veneta, la complessa infrastruttura informatica che potrà renderci indipendenti di fatto, erogando servizi pubblici o offerti da privati, disintermediandoci totalmente dallo stato italiano.
Considerati i tempi di attesa collegati alla finalizzazione del progetto cui stiamo lavorando che risulta estremamente complesso ed oneroso (mai nessuno al mondo aveva dato il via a qualcosa di simile prima di noi), abbiamo deciso di anticipare il titolo di accesso a tale sistema offrendo gratuitamente a tutti coloro che avevano prenotato tale Card la carta di identità della Repubblica Veneta.
Essa è il documento emesso dalla Repubblica Veneta nata dopo il Referendum di indipendenza del 2014: la sua prima funzione è quindi di identificazione anagrafica. Essa in futuro potrà essere unificata con la Card di accesso al Cripto-Stato tramite un aggiornamento e può essere ottenuta già oggi in circa 30 giorni richiedendola on line da http://blog.plebiscito.eu/repubblica-veneta/anagrafe-centrale-della-repubblica-veneta/. Per ottenerla gratuitamente basterà indicare la propria email o altri dati dell’ordine effettuato per la Card Digitale. Chi l’avesse già ordinata e ottenuta in passato pagando il tributo, ora potrà regalarne una copia a un’altra persona (che sia ovviamente consenziente).
L’accesso al Cripto-Stato sarà quindi totalmente funzionante quando il progetto di sviluppo entrerà nella sua fase di sviluppo più avanzata con i primi moduli e i relativi servizi offerti ai cittadini. Serve ancora tempo per poter arrivare a tale punto. Fin dall’inizio avevamo indicato una forchetta tra i 6 e 18 mesi come periodo minimo. In realtà ci serviranno almeno 6 mesi in più per aprire l’accesso al pubblico.
Nel corso di quest’anno abbiamo selezionato e assunto i primi sviluppatori che hanno iniziato a dare forma al progetto. Considerato il fatto che ovviamente non ci possono essere le risorse economiche per pagare gli stipendi elevati necessari per coprire le competenze professionali di questa tipologia, essi ovviamente lavorano in parte ad esso e in parte alla creazione di altre piattaforme commerciali, che condividono parzialmente l’architettura tecnologica con quella che avrà il Cripto-Stato e consentono di creare un modello economico che stia in piedi.
Un esempio pratico sono alcuni protocolli di interfacciamento remoto (API) che avrà la piattaforma e che in parte trovano applicazione commerciale pilota già resa disponibile ad alcuni programmatori ed aziende.
Nell’attesa abbiamo pertanto deciso di anticipare il titolo di accesso a tale sistema emettendo la carta di identità della Repubblica Veneta che è un documento emesso dalla Repubblica Veneta nata dopo il Referendum di indipendenza del 2014: la sua prima funzione è quindi di identificazione anagrafica. Essa in futuro potrà essere unificata con la Card di accesso al Cripto-Stato tramite un aggiornamento e può essere ottenuta già oggi in circa 30 giorni richiedendola on line da http://blog.plebiscito.eu/repubblica-veneta/anagrafe-centrale-della-repubblica-veneta/.
Ufficio Sviluppo – Plebiscito.eu
Comment (1)
caterina
da quando ho la carta d’identita’ della Repubblica Veneta la uso ogni volta che mi viene richiesto un documento per identificatione… con grande soddisfazione e, per la verita’, con grande sorpresa di chi la vede… ma e’ anche questo un modo di diffondere conoscenza delle cose e… fiducia nel futuro di liberta’ che ci aspetta… perche’ ce lo siamo conquistato e ci spetta!