EVENETIA: VENEZIANI PRIMI ISCRITTI AL CRIPTO-STATO, SEGUONO TREVISANI E PADOVANI
La “Repubblica Veneta Digitale” eVenetia è la prima entità statuale virtuale che ha messo a disposizione il servizio di censimento e di anagrafe pubblica attraverso la tecnologia del Cripto-Stato.
Il primo e più importante ambito di protezione fornita è proprio l’identità “digitale” di cittadini e residenti che si registrano al Cripto-Stato eVenetia. Nessuna terza parte potrà accedere ai veri dati del cittadino che usufruisce di un particolare servizio, a meno che egli stesso non decida di palesarsi. Sarà il Cripto-Stato eVenetia stesso a fornire il servizio di certificazione dell’identità digitale del cittadino a terze parti, preservandone l’identità fisica.
Il Cripto-Stato eVenetia è una tecnologia che si rivolge a comunità che possono essere di tipo territoriale, oppure basate su criteri di condivisione di principi. Il Cripto-Stato in ogni caso rispetta l’architettura legale internazionale e degli ambiti giurisdizionali classici con cui interagisce, a cominciare dal diritto comunitario dell’Unione Europea.
La tecnologia di Cripto-Stato sarà resa disponibile secondo una tempistica che seguirà le singole fasi di sviluppo.
A Natale 2017 sono state pubblicate le funzioni di Anagrafe e Censimento pubblico. Entro il primo semestre del 2018 saranno messe a disposizioni le funzioni civiche e di comunità (a cominciare dalle funzioni di consultazione elettorale e di proposte civiche). Nel semestre successivo saranno messi a disposizione i primi servizi pubblici. Nel corso del 2019 sarà infine completata la piattaforma di registrazione delle imprese tradizionali e digitali, con la fornitura dei protocolli di integrazioni per terze parti e provider che vorranno offrire i propri servizi alla comunità digitale del Cripto-Stato eVenetia.
Le mutate condizioni tecnologiche, economiche e di comportamento umano che hanno caratterizzato in particolare l’ultimo secolo aprono la strada a nuove modalità di erogazione di tali servizi a un livello finora inedito, mettendo sempre più in discussione la natura monopolista degli stati classici nella loro erogazione.
Il Cripto-Stato eVenetia intende restituire ai cittadini che vi aderiscono tutto il proprio potenziale di negoziazione verso i fornitori di servizi di carattere “pubblico”, mettendo a disposizione un ambiente nel quale possono usufruirne in modalità “protetta”.
Staff eVenetia
Rispondi