INDIPENDENZA DEL VENETO SEMPRE PIU’ NECESSARIA PER NON DISTRUGGERE IL NOSTRO “CAPITALE UMANO”
The Human Capital Report 2015 è uno studio del World Economic Forum che dimostra l’assoluta inadeguatezza delle risorse umane italiane per competere nel mondo globale.
Risulta impressionante scoprire quanto l’Italia sia messa male sotto il profilo del “capitale umano”, in particolare nelle fasce più giovani (15-24 anni e 25-54 anni). Ciò risulta ancor più grave considerato il fatto che lo stato italiano dovrebbe appartenere ad un insieme di paesi in cui il fattore principale di sviluppo è dato dall’innovazione, per la quale il fattore umano è sempre più cruciale.
Secondo l’ultimo rapporto del World Economic Forum, gli italiani tra 15 e 24 anni risultano completamente estranei al mondo del lavoro dove arrivano tardi e male, o non arrivano proprio (118° al mondo), con un sistema di istruzione da terzo mondo (57° per qualità al mondo).
I risultati sono ancor più drammatici nella fascia 25-54 anni, che dovrebbe rappresentare il motore propulsivo del Paese. Il tasso di partecipazione della forza lavoro vede l’Italia 92° al mondo! Ciò si spiega, tra l’altro, con la pessima preparazione del “capitale umano” italiano che in questa fascia di età è al 62° posto al mondo per raggiungimento di titoli di studio di istruzione universitaria.
Il rapporto completo si può scaricare da http://www.weforum.org/reports/human-capital-report-2015.
La fotografia non tiene conto delle disparità regionali, che con ogni probabilità dovrebbero essere significative, come testimoniano le ultime classifiche OCSE disponibili a livello regionale.
Tali statistiche dimostrano come il Veneto abbia le carte in regola per competere nel mondo sviluppato. L’indipendenza del Veneto diventa pertanto fondamentale per portare il nostro “capitale umano” a livello dei Paesi più civilizzati e per non farlo deteriorare da un sistema di istruzione da terzo mondo.
Per ottenerla, sostieni Plebiscito.eu e diventa attivista in 30 secondi da http://blog.plebiscito.eu/entra-nella-squadra/.
Ufficio Ricerche- Plebiscito.eu
Comments (7)
Fil de Fer
I dati riportati dimostrano ancora una volta, come ho già scritto tempo addietro l’enorme BUCO GENERAZIONALE che si è creato in italia in almeno 15 anni e che sta continuando di pari passo dell’effetto domino nei vari settori della produttività italiana e Veneta, purtroppo.
Il processo è stato lento ma inesorabile.
Se si dovesse parlare tra 10 o più anni di una qualche ripresa economica degna di questo nome, vorrò vedere come si farà a sopperire alle necessità di personale specializzato quando questi sono oggi per la strada o se ne sono andati al’estero o hanno cambiato mestiere.
Mi sembra assurdo che nessuno ne parli o si accenni a questo baratro generazionale che impedirà nel breve o medio termine di potersi risollevare con una certa velocità. INOLTRE LA MANCANZA DI INVESTIMENTI non creerà alcuna prospettiva futura di nuovi posti i lavoro.
Allora come la mettiamo ?! Perché ci sono ancora Veneti che credono alle menzogne dei politici italioti !???
Perché qualcuno ancora crede che si possa salvare il Sud italia senza recare ulteriori danni al Nord e specialmente al Veneto che soffre ancora ma a testa alta. Dobbiamo aspettare cosa? Dobbiamo morire economicamente italiani???! Come già accaduto in passato!!
Le risposte o la risposta la dovete dare Voi nel non credere più a nessun politcio italiano ma ai Veneti che stanno lottando e facendo qualcosa per rendersi indipendenti e creare su basi nuove e più etiche uno stato indipendente e Serenissimo !!!!
WSM
Andrea
Ve lexo sempre con estrema curiositá parchè portè al’atualitá el nostro esar Veneti e la voja de tornar queo che xerimo, na Republica indipendente, sovrana e pacifica. Quanto me piaxaria xa desso vedare un bilinguismo in tea nostra regiòn…purtropo lo stato ocupante non ne ga mai rispetá e gnanca queo i ne gá concesso. Me piaxaria tanto vedar i vostri articoi bilingue, in veneto e in italian. L’è un segno de rispeto che anca se lori non ne ga mai dá, noialtri podemo dar par dimostrar che semo pi inteigenti. L’è un consiglio anca in vista, se spera el prima posibie, de la nostra indipendensa par un Veneto libaro, sovrano, giusto e rispetoso.
Vi leggo sempre con estremo interesse perchè portate all’attualità il nostro essere Veneti e la voglia di tornare ad essere ciò che eravamo, una Repubblica indipendente, sovrana e pacifica. Quanto sarebbe bello vedere giá adesso un bilinguismo nella nostra regione…purtroppo lo stato occupante non ce lo ha mai concesso. Mi piacerebbe tanto vedere i vostri articoli in bilingue, veneto e italiano. È un segno di rispetto di altre culture che noi possiamo dare per dimostrare di essere piú intelligenti. È un consiglio anche in vista, si spera il prima possibile, della nostra indipendenza, per un Veneto libero, sovrano e giusto.
caterina
Andrea te gavarie rason…ma noialtri sen tuti bilingue, gaven la nostra lengua madre, e anca quea che gaven senpre doperà par scriver, senò la maestra la ne bachetea le man…
Ma el talian l’è na lengua che gaven anca noialtri contribuì a formarse nel corso dei secoi, ansi, xa dal cinquesento, dopo l’invension dea stampa che la ga difuso i libri, i scritori i se ga posto par ani el problema de come unificar le lingue da doperar, faxendo na discussion infinita che no la se ga mai risolta e par questo i ga fondà l’academia dea crusca che la esiste anca inco, e in testa dea discusion l’era Bembo che varda caso l’era venessian, anca se dopo l’è ndat a Roma da cardinal… cossa vutu… bisogna che la nostra lengua la parlemo noialtri in tute le nostre conversasion, in casa e fora, ma el talian l’è anca la lengua nostra par farse capir da tutti quei altri che i ga pure loro la so lengua madre…
Sen noialtri che no dovemo vergognarse de usar la nostra, in casa e anca a scoea quando che i genitori i va a parlar coi insegnanti dei fioi che magari i vien da fora, sensa vergognarse, se mai par ricordarghe dove che i è…
Ma el talian l’è anca nostro, e doven saverlo ben, meio de tuti, parchè no i creda che sen gnoranti, come che i ga senpre fat nei spetacoi dea teevision e del cinema par deriderne…questo l’è stat el metodo infame dea cultura de regime che gaven subì da quando che sen soto l’Italia…
Oltre che l’italiano ci conviene al giorno d’oggi imparare benissimo anche l’inglese, che è l’esperanto contemporaneo come lo fu un tempo il latino e poi il francese…ma se i nostri giovani vogliono trovare facilmente lavoro in giro nel mondo, credo che la carta vincente sia la conoscenza di una quarta lingua, tipo cinese o giapponese o arabo o tedesco o russo…così da moltiplicare le possibilità di contatti.
Tegnen comunque presente che pi lengue se impara da picoi l’è pi raro da veci de malarse de alzeimer… cossì l’è risultà da na ricerca…el pararia che le legnue le attive pì zone del serveo, che l’e un computer che l’a na capienza infinita e l’è meio par noi sfrutarla quando che la è ancora recettiva…
Andrea
Eh si te ghe proprio raxón Caterina, comunque bastaria anca pal momento scomissiar vedar in giro (in realtá calcossa ghe xe xá) i nomi italianixai in entrata dei nostri paesi (par esempio tipo qua vissin da mi in provincia de Vicensa/Vicenza Marostega/Marostica-Bassán/Bassano…) in Veneto e in italian, come xa ghe xe in Südtirol e in Friuli. Saria xa questo na bea roba!
L’è, come dixeo prima, un passo in vanti par tegner da conto dea nostra cultura veneta ma anca quea, par rispetto, de quea italiana.
Fil de Fer
CARO ANDREA te ghe raxon da vendar.
Anca su stò Blog se dovaria scrivar sempre in Veneto.
Ma come dixe CATARINA i nà insegnà el talian a scola e i nà impedio de continuar a parlar e scrivar in Veneto.
Donca dovemo convivar con diverse lengoe straniere e forse xe giusto cussita parkè al zorno de ancò saver parlar 3-4 lengoe xè non solo na questione de cultura ma anca se poder girar el mondo e vendar i nostri prodotti MADE IN VENETO.
In region no i fa gnente par tirar su i nostri zovani con la nostra lengoa e la nostra storia e xe anca par questo che la faremo finia prima o dopo con l’italia paese ormai che là lassao par strada la democrasia e la libartà specie de nojaltri Veneti che semo stai nasion par oltre 1.100 ani come tuti savemo ben.
Digo anca che i nostri zovani se i podesse studiar chi gerimo veramente e cossa semo diventai soto l’italia i gavaria schifo de vivar ancora soto l’italia e par contro i guadagnaria in salute mentale, orgojosi e consapevoli dela propria storia e del proprio passato.
Ma, vegnarà el zorno che podaremo finalmente riapropriarse se tuto quelo che i na robà parkè qua l’italia no la ne permetarà mai questo e xe sempre par questo che ormai guardemo fora dall’italia par el nostro ben e de tuti quei che ancora i se sente Veneti e non più taliani.
WSM
Andrea
Vero si, oviamente ghe xe tante altre lengoe straniere importantisime al dì de ‘ncó e dirìa sopratuto inglese e tedesco. Sta roba spetaria peró al sistema scoeastico insegnarla a scola. Fin che se xe butei se imparara ancora mejo e lingue, quindi in un futuro indipendente un obietivo importantisimo xe inserire almanco ste do lengoe a scola ma presto, xa ae elementari se non prima. Comunque un modeo de scola che mi me piaxe tanto xe queo che ghe xe desso in Südtirol, lo conossio?? Ogni xona dea provincia gá diversi tipi de scola in base ai grupi linguistici: in tee vallate ladine ghe xe le scole ladine, in chealtre tedesche le scole tedesche e in cittá a Bolxan tutte dó sia italiane che tedesche.
In sta maniera i valori linguistici i vien tramandai e la cultura locae vien valorixá. Ve penseo che beo saria aver scole venete, scole italiane e parchè no anca tedesche ( pensè al’ altopian de Asiago che gá na cultura cimbra de origine tedesca o in serte xone ladine del Belunese, che giustamente voria na propria valorixassion dea cultura ladine come in provincia de Bolxan. Quanto beo saria che nove generassion vegnesse sú in un veneto così rispetoso, multiculturale e fiero e consapevoe dea nostra identitá. Dai che tuti insieme ghe rivemo!
caterina
ma a mi che no go voia de trasferirme a l’estero, e che no go pratica col computer, e no ò pì l’età de far impresa, a cossa me serveria na DIGITAL IDENTY CARD? va a finir che na bona feta de veneti i resta fora da na proposta, ansi da na strada che la va verso un futuro libero… spero che a Treviso, sempre che riessa a vegner, avarò na risposta par consolarme e continuar a sperar de morir VENETA!
me la vedo bruta…ma forse no go capì el mesagio viennese.. ma le foto le xe bee anca se le susita nostalgie asburgiche! ghe xe infati, specie tra i lombardi, chi che i spera de far el Lombardo-Veneto… mi no son d’acordo oviamente, parchè sono Veneta super alles, no parchè sia razista!.. ma parche sen un popolo ch’el ga tremia ani de storia sul teritorio