[LIBRO BIANCO]: Il rapporto banca-cittadino-impresa nella Nuova Repubblica Veneta
Il rapporto banca-cittadino-impresa, anticipazioni della serata dell’11 Luglio a Cittadella. Ve lo anticipo subito, non sarà una serata per denigrare le banche, ma piuttosto una serata per interrogarci su quali siano le migliori
regole
di comportamento che dovrebbero tenere banche stesse, cittadini ed imprese nelle loro relazioni.
Quello bancario è un ruolo strategico, sia perché dovrebbe avere ilcompito naturale di finanziare l’economia privata, sia perché detiene ed orienta i risparmi dei cittadini.
Le banche e gli altri intermediari finanziari ed assicurativi sono anche i principali detentori del debito pubblico italiano, che conferma, semmai ce ne fosse bisogno lo stretto legame con lo stato italiano che ne influenza in questo caso, anche le scelte di investimento. Il settore finanziario in generale è perciò veramente strategico per le politiche di bilancio di uno stato, per prima cosa perché rappresenta una componente importante di PIL ed inoltre perché, finanziando correttamente l’economia privata e gestendo in maniera intelligente i risparmi dei cittadini aumenta la ricchezza dello stato stesso.
Si aggiunge poi, come dicevamo prima, il “compito” di detenere titoli di stato, e la domanda che nasce spontanea è: le banche farebbero scelte economicamente e finanziariamente diverse se operassero in uno stato che non crea debiti per pagare i debiti?
A Venerdì! Vi aspettiamo!
Ivano Durante
Direttore capitolo Finanza e Bilancio
—
Il progetto Conversazione Nazionale Veneta e Libro Bianco presentano:
Il rapporto banca-cittadino-impresa nella Nuova Repubblica Veneta
Cittadella 11 Luglio 2014 ore 20:45
presso sala convegni Torre di Malta
L’11 Luglio a Cittadella si tratterà un tema di grande attualità, il rapporto banca-cittadino-impresa. L’interazione di questi tre soggetti è una variabile fondamentale per il buon andamentodell’economia. La banca nella sua funzione principale dovrebbe raccogliere il risparmio dei cittadini e redistribuirlo, sotto forma di finanziamenti di vario genere sia ai cittadini stessi sia alle imprese.
Negli ultimi anni questo processo si è inceppato, generando effetti negativi sul benessere della società.
- Come ripristinare un corretto equilibrio generatore di benessere?
- Come dovrebbe cambiare la relazione tra questi attori economici?
- Come cittadini ed imprese possono contribuire al miglioramento del sistema finanziario?
- Esistono modelli alternativi di “fare banca” o di ottenere finanziamenti?
- Come dovrebbero intervenire le istituzioni?
Queste ed altre domande saranno oggetto di un lungo dibattito tra i cittadini presenti, che saranno i veri protagonisti della serata. L’interazione ed il confronto tra i cittadini e le conclusioni che offriranno saranno materia di studio da parte dello Staff del Libro Bianco.
Il progetto “Conversazione Nazionale Veneta e Libro Bianco” nasce per dar voce ai cittadini sui principali temi che riguardano la sfera pubblica. È un progetto scientifico che mette al centro il parere del cittadino.
Ivano Durante
Direttore capitolo Finanza e Bilancio
Tratto da www.repubblicaveneta.info
Comment (1)
WSM
Ma di tutte queste serate verrà scritto un resoconto per quelli che non sono potuti andare?