Este, un Leone sull’arcobaleno: i Veneti per noi sono tutti uguali
Leggere le cronache di Este sulla vicenda della panchina arcobaleno fa venire tanta tristezza ma non sorprende nessuno.
Sappiamo che c’è una certa cultura, quella che adesso sta governando Este, che è allergica a riconoscere i diritti delle persone.
Se non sei dei ‘loro’, allora diventi quasi una rottura, una seccatura, qualcuno da odiare.
Noi ci siamo sempre battuti per i diritti dei popoli e degli individui. I Veneti sono una realtà plurimillenaria (e proprio Este ne rappresenta una delle splendide e più antiche testimonianze) che chiede di veder riconosciuti diritti fondamentali.
Non dipende solo da Este, naturalmente. Ma i simboli sono importanti perché segnano la strada. Allora noi siamo pronti a farcela la nostra panchina, e a colorarla di arcobaleno con sopra il leone di San Marco, per unire tutte le realtà che lottano per vedersi riconoscere i più fondamentali diritti civili e politici.
Per noi i veneti sono tutti uguali, senza distinzione ideologiche, di religione, o di orientamento sessuale. Ci importa, semmai, di quello che fanno quando sono alla guida di un Comune e quello che ha fatto l’amministrazione di Este non ci piace per niente.
Per noi Veneto è chi Veneto fa!
Mario Sandrin – Plebiscito.eu
Comment (1)
caterina
Il Popolo Veneto si e’sempre caratterizzato per l’apertura verso tutti perche’ cosi’ consapevole della propria identita’ non l’ha mai sentita minacciata da tutti coloro coi quali e’ stato in contatto… infatti Venezia, la sua capitale di riferimento, e’ per sua natura citta’ aperta, senno’ come avrebbe potuto prosperare nei commerci con tutto il mondo noto e per tanti secoli, acquisendo insieme ricchezza e conoscenza che vediamo tradotte nella sua magnificenza… e anche quando fu chiamata a dirimere controversie interne al territorio veneto, seppe farlo con saggezza e moderazione per non compromettere l’equilibrio delle classi sociali, che come possiamo constatare ancora oggi produssero in armonia l’assetto urbanistico e lo sviluppo sociale conforme alle opportunita’ dei territori, pianeggianti, collinari o montani che, conservando le proprie tradizioni, seppero progredire e fronteggiare all’occorrenza ingerenze improprie… Lo si deduce dagli antichi archivi che ogni centro urbano dell’entroterra custodisce, anche opponendosi qualora necessario a ingerenze eccessive della Chiesa… aspetto caratterizzante del popolo veneto evidenziatosi anche quando dopo l’invasione francese ebbe a subire dallo stesso prevaricazioni incongrue per non dire offensive… caterina