I CADORNA IN GUERRA CONTRO IL VENETO
Apprendiamo che gli eredi del generale Cadorna – probabilmente il più fallimentare, incapace e crudele ufficiale nella storia dello stato unitario italico guerrafondaio e forse primo responsabile della disfatta di Caporetto – hanno denunciato un indipendentista veneto, Michele Favero, cui va la nostra piena solidarietà, perché avrebbe offeso il loro antenato sconfitto dalla storia. E addirittura un giudice ha dato loro ragione, con conseguente condanna a risarcire i danni, pignoramento dei conti correnti del malcapitato etc etc. Ci chiediamo se allora, applicando lo stesso principio del valore giuridico delle frasi storiche, gli eredi dei poveri soldati mandati a morire dal Cadorna, inventore in chiave moderna della criminale pratica della decimazione, possano rivalersi sugli eredi del sanguinario generale chiedendo loro i danni di guerra causati dalla cecità e dall’ingiustificabile atteggiamento barbaro del Cadorna, il cui comportamento fu definito “selvaggio, che nulla può giustificare” persino dalla Commissione d’inchiesta di Caporetto. Sarebbe bello che chi ha visto i propri antenati morire ammazzati per le decisioni dettate dall’odio di tale generale vincesse oggi in tribunale chiamando a rispondere del suo operato i suoi eredi, pignorando le loro proprietà e i loro conti correnti, come d’altro canto loro fanno con chi osa criticare un autentico macellaio della storia. Ma esiste un tale giudice in Italia?
Gianluca Busato – Plebiscito.eu
Rispondi