INDIPENDENZA DEL VENETO: PRESENTAZIONE UFFICIALE DI ‘UNA X PER IL VENETO’
Un’intervista con Gianluca Busato sul referendum per l’indipendenza del Veneto e un dibattito con la senatrice del PD Simonetta Rubinato su “Catalogna, Veneto, Indipendenza, Autonomia”
Questi sono giorni importanti in Catalogna e il vento dell’indipendenza soffia forte in tutta Europa. Anche nel Veneto, dove è stato votato un referendum digitale sull’indipendenza nel 2014 grazie all’organizzazione di Plebiscito.eu, guidata dall’imprenditore veneto Gianluca Busato.
Dopo il referendum sull’indipendenza del 2014, ora il governo italiano sfida Busato e il suo desiderio di indipendenza concedendo un referendum regionale consultivo sull’autonomia che si terrà il 22 ottobre.
In questa particolare situazione, il prossimo Martedì 17 Ottobre a Treviso, presso la Sala Verde nella sede municipale di Palazzo Rinaldi alle ore 16:00, sarà ufficialmente presentato “Una X per il Veneto” (www.referendumveneto.com), un nuovo eBook che racconta la vera storia del referendum dell’indipendenza del Veneto del marzo 2014, che vide una stragrande maggioranza di 2,1 milioni di cittadini (89 per cento dei votanti) esprimersi a favore dell’indipendenza della Repubblica Veneta.
L’istant-book presenta un’intervista con Gianluca Busato, presidente di Plebiscito.eu e organizzatore di quel referendum, che spiega la storia segreta di quei giorni, i piani di indipendenza che sono sorti e gli scenari futuri, dalle “Nuove Vie della Seta”, alla Cyber-Freedom e alle cripto-valute. Nell’eBook è stato pubblicata anche un’intervista con il Prof. Aleksandar Savanovic, Professore Associato presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Banja Luka (Bosnia ed Erzegovina) e Consigliere del Parlamento della Bosnia-Erzegovina, che ha condotto un’ampia ricerca sui movimenti di indipendenza del Veneto con particolare attenzione al plebiscito del 2014.
L’eBook pubblica inoltre la relazione finale della Commissione degli Osservatori Internazionali che certificò i risultati del referendum.
Durante la presentazione di “Una X per il Veneto” si terrà anche un dibattito pubblico sul tema “Catalogna, Veneto, Indipendenza, Autonomia” con la presenza degli autori Riccardo Rudelli, Paola Bonesu, Roberto Errichelli e di Gianluca Busato e Simonetta Rubinato, senatrice del Partito Democratico al Parlamento Italiano di Roma, una tra le principali sostenitrici del referendum sull’autonomia del Veneto del 22 ottobre.
Il presidente della regione Veneto, Luca Zaia, ha convocato il referendum in aprile dopo che la Corte Costituzionale aveva autorizzato la consultazione, limitatamente al quesito “Vuoi che alla Regione del Veneto siano attribuite ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia?”. La risposta ad esso sarà un senz’altro un Sì.
Busato d’altro canto vuole andare molto più in là. Ha infatti affermato: “Il 22 ottobre, vogliono che tu vada a votare per l’utopia dell’autonomia del Veneto, un’illusione che ti sarà concessa dal parlamento italiano. Ogni altro giorno potrai invece attivamente attivarti per la piena indipendenza del Veneto. Questa è solo una vana promessa di maggiore potere regionale che viene fatta se le persone abbandonano l’idea di indipendenza”.
Plebiscito.eu ha inoltre recentemente presentato la prima anteprima del suo Cripto-Stato, una nuova forma di piattaforma digitale per dare forma alla creazione del Veneto indipendente. Gianluca Busato ha commentato: “Portiamo questa nuova sfida sul terreno dell’innovazione tecnologica, vale a dire il campo in cui oggi i più avanzati soggetti giuridici ed economici riescono ad apportare i cambiamenti sociali ed economici più profondi e significativi”.
Ufficio Stampa – Plebiscito.eu
—
La presentazione dell’eBook “Una X per il Veneto”, che ha saputo imporsi tra i bestseller in Amazon nella categoria politica, si terrà presso la Sala Verde di Palazzo Rinaldi, in Piazza Rinaldi 1 a Treviso martedì 17 ottobre 2017 alle ore 16.
Nel corso della presentazione si terrà inoltre un dibattito con politici ed esperti sul prossimo referendum di autonomia del Veneto del 22 ottobre e sulla situazione in Catalogna.
Gianluca Busato racconta la storia del referendum per l’indipendenza dei veneti.
Autori: Riccardo Rudelli, Paola Bonesu, Roberto Errichelli
Edizioni l’Ornitorinco
Disponibile su Amazon, iBook Store, Bookrepublic.
http://referendumveneto.com/
Durante l’evento si terrà il Dibattito “CATALOGNA, VENETO, INDIPENDENZA, AUTONOMIA”.
Interverranno:
– Gianluca BUSATO (Plebiscito.eu)
– Simonetta RUBINATO (senatrice PD e autrice del libro “La Spallata”)
e gli autori:
– Riccardo RUDELLI
– Paola BONESU
– Roberto ERRICHELLI
Questo instant ebook racconta l’incredibile storia del referendum on line per l’indipendenza del Veneto indetto nel 2014 da Plebiscito.eu. Sempre più l’Europa e il mondo sono scossi da sentimenti di indipendenza, mai come in questi anni gli Stati nazionali hanno dovuto confrontarsi con movimenti separatisti. Le lancette della Storia paiono essere tornate indietro di alcuni secoli, al tempo in cui John Locke contrappose all’autoritarismo del Leviatano di Thomas Hobbes il concetto di governo inteso come “fiduciary trust”, patto di fiducia fra popolo e sovrano.O forse stanno nuovamente muovendosi in avanti, costringendoci a reinterpretare concetti acquisiti come Stato, popolo, nazione.
Informazioni e approfondimenti: www.referendumveneto.com
Comments (2)
caterina
mi prendo un treno e verrò a Treviso perché non riesco a leggere l’eBook dato che sono poco tecnologica… sono molto interessata ad assistere al dibattito che certamente ha suscitato, ancor più oggi che diventano finalmente di attualità argomenti che ci hanno visto così impegnati in questi anni nel silenzio tombale dei media, ed ora esplodono non solo dalle nostre parti ma in tanti posti in Europa e nel mondo… era ora!
blix
scusate ,
ma’ mi e’ venuto in mente questo : dal momento che lo stato italiano con il dl 212 del 2010 ha di fatto abrogato l’annessione dei terrtori veneti all’ex regno d’italia ( in altre parole abbiamo CHE E’ LO STATO
ITALIANO AD AVER FATTO LA SECESSIONE DAL VENETO) perche’ forti del referendum gia’ fatto non
ci rivolgiamo a qualche autorita’ internazionale e ci facciamo asegnare gli ex territori veneti abrogati
dal dl 212/2010 ?