PLEBISCITO.EU TRACCIA LA VIA D’USCITA DALL’INFERNO ITALIANO
Domenica 29/11 a Padova saranno presentate le nuove strategie del movimento indipendentista, mentre anche Francesco Biasion, titolare della Bifrangi, ha dato la propria adesione a “Plebiscito.eu Club”, la nuova business community veneta. Gianluca Busato: “Da domenica prossima accenderemo la luce nel buio totale e autoreferenziale che ottenebra il Veneto e l’Italia”
[Padova, 27 novembre 2015] – Salito agli onori delle cronache in tutto il mondo grazie all’organizzazione del Referendum di indipendenza del Veneto del 16-21 marzo 2014, che vide esprimersi per il Sì l’89,10% degli oltre 2,36 milioni di votanti, Plebiscito.eu si riunisce nella propria Convention annuale domenica prossima 29 novembre a Padova, a partire dalle ore 9.30 presso il Centro Congressi Albino Luciani in Via Forcellini 170.
Nei giorni seguenti al referendum, Plebiscito.eu fu oggetto di una violenta campagna di stampa tesa a falsare e a sminuire la portata dello storico risultato del Plebiscito Digitale. Tale campagna basata su fonti scientificamente inaffidabili, fu successivamente smentita dai risultati invece emersi dall’Assessment prodotto dalla prima società di informatica italiana, Engineering Ingegneria Informatica Spa e pubblicato il 20 dicembre 2014 e quindi dalla Relazione finale del Comitato degli Osservatori Internazionali riunitosi a Venezia il 28 marzo 2015 che hanno confermato la regolarità, la democraticità e la libertà e regolarità di esercizio del voto nel Referendum di indipendenza del Veneto, nonché dei risultati proclamati a Treviso il 21 marzo 2014 e dei processi adottati durante lo svolgimento elettorale.
Il riconoscimento politico del percorso intrapreso da Plebiscito.eu – pur sempre taciuto dai media – è quindi venuto il 28 maggio 2015 dalla prima forza politica per consensi ricevuti nelle ultime elezioni politiche presente nel parlamento italiano, che grazie alla firma di un protocollo di intesa vincolante da parte del candidato governatore del Veneto Jacopo Berti, ha riconosciuto ufficialmente la legittimità del referendum di indipendenza del Veneto del 16-21 marzo 2014 e alzando inoltre il livello del confronto istituzionale in atto, egli si è impegnato a riconoscere, sostenere e promuovere le attività in corso da parte della Delegazione dei Dieci eletta nel corso del referendum di indipendenza del Veneto volte al riconoscimento internazionale dei risultati dello stesso Plebiscito e della Repubblica Veneta.
Oggi la situazione generale lascia ancor più a Plebiscito.eu il mandato di portare avanti il processo di raggiungimento della fattiva indipendenza del Veneto, dopo che la Corte Costituzionale Italiana con la propria sentenza 118/2015 ha esautorato sia la Regione Veneto sia il Parlamento italiano di ogni facoltà atta a celebrare un nuovo referendum di indipendenza del Veneto, rendendo impossibile nei fatti ogni percorso alternativo e tracciando prospettive socio-economiche sempre più inquietanti con il salvataggio delle banche fallite “degli amici” con manovre spericolate secondo vecchi schemi che speravamo sepolti per sempre e cercando nuovamente di comprarsi il consenso aumentando il debito pubblico.
Domenica prossima, in tale scenario, Plebiscito.eu presenterà quindi i risultati finora ottenuti, nel silenzio generale dell’autoreferenzialità della classe politica italiana e veneta, in particolare grazie alla business community veneta di “Club Plebiscito.eu” nell’ambito della propria strategia volta ad intercettare le opportunità derivanti dai grandi cambiamenti geopolitici e macroeconomici in corso, con segnali sempre più evidenti a livello internazionale, in particolare nello scacchiere del Mediterraneo e della Nuova Europa Centro-Orientale. Tra gli altri hanno dato la propria adesione al “Club Plebiscito.eu” anche il famoso imprenditore Francesco Biasion, titolare della Bifrangi Spa di Mussolente, salito recentemente agli onori delle cronache per essere stato costretto dalla politica italiana ad installare il maglio più grande del mondo in Texas e ad aprire un nuovo stabilimento in Carinzia, impedendo di fatto a un gruppo che tra Europa e USA fattura più di 250 milioni di euro, di portare nuovi ingenti investimenti ed occupazione in Veneto. La sua adesione testimonia come l’unica via alternativa individuata dalla classe imprenditoriale veneta sia rappresentata proprio dall’azione di Plebiscito.eu e della business community veneta che ad esso fa riferimento.
Gianluca Busato, alla vigilia della Convention ha dichiarato: “lo stato italiano rappresenta con sempre più evidenza la prigione oscurantista della speranza sia per i veneti sia per ogni altro Popolo oppresso dall’Italia, Plebiscito.eu ha tracciato l’unica via d’uscita concreta da tale inferno fiscale e civile. Per completare tale percorso stiamo attuando una strategia che prevede l’uso dei mezzi della modernità a livello tecnologico ed economico che ci permetteranno di spezzare le catene del corporativismo e del parassitismo partitocratico che finanzia il sottosviluppo attraverso il furto del frutto del lavoro dei cittadini veneti. Da domenica prossima accenderemo la luce nel buio totale e autoreferenziale che ottenebra il Veneto e l’Italia”.
Ufficio stampa – Plebiscito-eu
Comments (2)
mario
caro direttore
e ormai un anno che te la tiri longa con ssta manfrina ,risultati pochi par non dire gente.
mi non ve gho mai scritto ma penso che sia ora visto i risultata quasi zero a parte la propaganda.
domanda a tutti quei che voleva l’indipendenza se i ghe ga domanda a laguzzino la liberta come el tha parti oppure la veccia cecoslovacchia.
distinti saluti
Giancarlo
No capisso gnente de quel che te vol dir…
Ancò se te volei te podei vegner alla convension de Padova e te sentivi cossa i ga fato i 10 saggi e el Presidente de Plebiscito.
Le strategie le xè ciare adesso e anca parsialmente xe stà comunicà i prossimi passi da far.
Te devi capir che no se pol dir tuto par na question de privacy strategica parkè l’aguzzin l’è sempre pronto a saltarte adosso. Gabi fiducia e se te pol zerca de frequentarne un poco in modo da saver de pì de quel che te pol saver con internet.
WSM