VENETO, HANNO VOTATO IN 346.000 PER IL PARLAMENTO DEL VENETO LIBERO, A VICENZA L’AFFLUENZA PIÙ ALTA
Si vota fino a venerdì 20 marzo, sabato 21 marzo a Treviso i risultati, con i festeggiamenti per il primo anniversario della dichiarazione di indipendenza del Veneto
[Treviso, 16 marzo 2015] – Mentre rimbalzano le consuete notizie di tangenti e di corruzione, che confermano lo stato italiano in cima alla classifica europea degli stati più corrotti, in Veneto, nel laboratorio politico più osservato dello Stivale, continua la maratona elettorale sul sito www.plebiscito.eu, che alle ore 17 di lunedì 16 marzo ha visto votare 346.172 veneti pari a circa l’8,8% degli aventi diritto al voto. A votare più di tutti sono i residenti in provincia di Vicenza, 72.751 voti finora espressi, seguiti dai trevigiani, 72.230 e quindi dai padovani, 65.599. Si piazzano al quarto posto tra le province i veneziani con 53.660 voti, quindi Rovigo con 11.872 elettori e Belluno con 10.637 votanti. Dall’estero (comprese le regioni italiane) hanno votato finora in 6.648.
Continua anche il silenzio dei mezzi di informazione, probabilmente terrorizzati che il laboratorio politico del Veneto si trasformi in qualcosa di diverso rispetto ai piani di qualche dottor stranamore dei palazzi della politica italiana. Un anno fa esatto iniziava il referendum di indipendenza del Veneto, che vide votare oltre 2,3 milioni di veneti, con l’89,10% di Sì. Oggi probabilmente l’effetto sorpresa della volontà plebiscitaria in Veneto a favore dell’indipendenza è venuto un po’ meno e quindi i mezzi di informazione tacciono una notizia clamorosa, che vede i cittadini esprimere una rivolta civica e democratica di straordinaria rilevanza.
Questa sera Plebiscito.eu si riunisce a Pojana alle ore 20.30 presso sala polivalente “G. Geremia” in via Trieste 5. Saranno presentati in antemprima anche i progetti della Repubblica Veneta in tema di ingegneria Idraulica e Pianificazione Territoriale e di Mitigazione dei Dissesti Idrogeologici, a cura dell’ing. Federico Bertoldo, membro della Delegazione dei Dieci. Parteciperanno anche il presidente di Plebiscito.eu Gianluca Busato e il dott. Gianfranco Favaro, capo dipartimento economia per la Delegazione dei Dieci.
“La Rivoluzione Digitale prosegue, inarrestabile, in quanto espressione pacifica della volontà popolare dei veneti. Con il Parlamento della Repubblica Veneta daremo il via a una nuova fase più aggressiva di concorrenza istituzionale con lo stato italiano che se ne deve andare dal Veneto. Qui hanno portato solo disperazione, miseria e malaffare, è giunta l’ora di riportare la speranza tra la nostra gente. Dobbiamo prepararci a portare Venezia e il Veneto nuovamente ad essere baricentrica, dobbiamo raggiungere la piena indipendenza per tutelare al meglio i nostri interessi in Europa e in tutto il mondo”, dichiara Gianluca Busato.
Sabato 21 a Treviso, dalle ore 19 in piazza dei Signori, saranno annunciati i risultati delle elezioni e seguiranno i festeggiamenti per il primo anniversario della dichiarazione di indipendenza del Veneto.
Ufficio stampa – Plebiscito.eu
Comments (3)
Stefano A.
Sono in Tunisia per lavoro. Poter votare lo stesso non ha prezzo. WSM
Nico
idem per me dalla Germania. La scelta è anche infatti tra mondo moderno o medioevo itagliano. WSM
giannarciso
Il fatto che Vicenza abbia votato più di Treviso mi da un po’ fastidio, anche perchè ci sono più abitanti nella provincia di Treviso che in quella di Vicenza.
Se consideriamo che le attività maggiori vengono svolte soprattutto nel trevigiano (se non altro per ragioni logistiche) possiamo comprendere come questo dato sottolinei l’enorme caldera che ribolle sotto ai vicentini.
Quindi super bravissimi ai magnagati e avanti così !