Aggiornamenti via Email
Movimento per l'indipendenza del Veneto
  • ADERISCI
  • CHI SIAMO
    • SOSTIENI L’INDIPENDENZA
    • EVENTI
    • AIUTA I VENETI IN CRISI
  • PROGETTO POLITICO
    • LE RAGIONI DELL’INDIPENDENZA
    • PROGETTO ISTITUZIONALE
  • E-SHOP
  • NEWS
  • CONTATTI
Dona

Categoria: editoriali

202X: DIAMO IL VIA AL NUOVO PROGETTO PER L’INDIPENDENZA DEL VENETO

202X: DIAMO IL VIA AL NUOVO PROGETTO PER L’INDIPENDENZA DEL VENETO

31 Dicembre 2019 0 Comments in editoriali news

Guardiamo con fiducia agli anni ’20 del nuovo millennio: il Veneto è infatti la regione in Europa con il consenso più alto per la propria indipendenza

Oggi si celebra l’ultimo giorno del secondo decennio del secondo millennio dopo Cristo secondo il calendario gregoriano. Merita quindi spendere qualche parola per fissare il momento storico in cui ci troviamo come veneti alla luce dei cambiamenti epocali di sviluppo umano e geopolitici in corso.

È doveroso infatti soffermarci un attimo proprio in queste ore in tale breve analisi, in quanto questo non è stato un decennio a caso per il Veneto. Poco meno di quattro anni fa ci siamo infatti nostro malgrado trovati a ricordare un secolo e mezzo di appartenenza forzata allo stato italiano, causata dall’ennesima guerra persa sul campo e vinta solo sulla carta dallo stato coloniale nato solo 5 anni prima.

Cosa molto più importante, cinque anni fa, dal 16 al 21 marzo 2014, abbiamo celebrato il Plebiscito Digitale per l’Indipendenza del Veneto, che il nostro movimento ha saputo co-organizzare assieme a diverse decine di comuni veneti e che ha visto un consenso travolgente con oltre l’89,10% dei votanti esprimersi a favore della Repubblica Veneta.

Tale straordinario successo ha costretto lo stato italiano a correre ai ripari concedendo per la prima volta alla Regione Veneto di indire tre anni e mezzo dopo un referendum di autonomia del Veneto, per quanto farlocco e mutilato nella sua forma e sostanza. Ciò avveniva attraverso il pronunciamento della Corte Costituzionale che la propria sentenza 118/2015 contraddiceva clamorosamente il proprio stesso operato di 15 anni prima all’epoca della sentenza 496/2000.

Dalla celebrazione di tale referendum per l’autonomia nell’ottobre del 2017, ovviamente vinto con un nuovo consenso plebiscitario, nulla è avvenuto finora e nulla avverrà nella sostanza anche nel futuro prossimo, come ben sanno le persone intellettualmente oneste, confermando che la reale autonomia del Veneto è un obiettivo politicamente ed economicamente impossibile da raggiungere nell’ambito dello stato italiano.

Ciò costituisce pertanto oggi un patrimonio di consapevolezza storica per noi indipendentisti veneti che ci permette di guardare con ottimismo agli anni ’20 del nuovo millennio che inizieranno da domani.

Pertanto oggi è il momento giusto per dare forma a un nuovo progetto e a una nuova pagina nella lotta democratica e pacifica per l’indipendenza del Veneto. Sarà quindi 202X il decennio decisivo per la nostra libertà? Noi riteniamo di sì, in quanto oggi il tema dell’indipendenza e dell’autodeterminazione dei popoli ha saputo imporsi come il tema più dirompente nell’agenda politica internazionale, con scenari irrisolti in diversi quadranti del mondo.

Noi sappiamo bene che il Veneto è forse la regione in Europa ove il consenso per la propria indipendenza riscuote la percentuale più alta e senz’altro maggioritaria tra i propri cittadini. Abbiamo quindi a disposizione l’elemento fondamentale per ottenerla in modo democratico. Si tratta quindi solamente di definire la corretta strategia per individuare e dotarci delle risorse fondamentali necessarie per ottenerla e di delineare il piano per la sua implementazione de facto e de iure.

Ecco perché oggi, nel fare a tutti gli Auguri per un felice 2020 guardiamo con grande ottimismo a questo decennio. Senza ovviamente dimenticare che, nel rispetto delle nostre serenissime tradizioni, tra un paio di mesi festeggeremo quello che nel nostro cuore è il vero anno nuovo secondo il Calendario Veneto.

 

Buon 2020 nel segno dell’indipendenza. WSM.

 

Gianluca Busato

Presidente – Plebiscito.eu

Read More
INDIPENDENZA DEL VENETO, IL METODO FACILE FACILE PER OTTENERLA

INDIPENDENZA DEL VENETO, IL METODO FACILE FACILE PER OTTENERLA

25 Novembre 2019 1 Comment in editoriali news

Il vento dell’indipendenza soffia sempre più forte nel mondo, da Hong Kong al Veneto. Appuntamento a Vicenza giovedì 28 novembre

Il quadro internazionale ha visto in queste settimane le questioni dell’indipendenza riprendere forza in diverse nazioni senza stato, sotto diverse forme e in vari ambiti.

È di oggi la notizia di Hong Kong dove i candidati pro-democrazia hanno stravinto le elezioni locali, ottenendo quasi il 90% dei seggi rispetto ai rappresentanti favorevoli al regime comunista cinese. In Catalogna abbiamo pure visto di recente l’avanzata degli indipendentisti nelle elezioni politiche spagnole. Per quanto riguarda il Veneto come già annunciato Plebiscito.eu sta preparando la propria partecipazione alle prossime elezioni regionali del 2020.

Ma come concretamente si otterrà l’indipendenza del Veneto e perché è importante partecipare alle elezioni? Proviamo ad andare a vederlo più vicino.

Innanzi tutto, come più volte affermato, non sarà una sola azione che riuscirà a darci la libertà, bensì una strategia a tutto campo.

In tal senso va intesa la partecipazione alle elezioni. È infatti auto-evidente che la sola strategia elettoralistica non è sufficiente, in quanto lo stato italiano può avere gioco facile a disarticolare un proprio ramo istituzionale, quale a tutti gli effetti risulta essere una regione. D’altro canto è altrettanto chiaro che tale ramo istituzionale corrisponde anche al massimo livello amministrativo del territorio veneto e quindi non è esattamente un gioco da ragazzi per Roma spegnerlo dalla sera al mattino né soprattutto un’operazione senza conseguenze in termini di relazioni tra stato italiano e cittadini veneti. Questo lo insegna l’esempio catalano. Se Roma decidesse di attivare tale opzione, si identificherebbe di fatto come un potere oppressore, facilitando e amplificando la narrativa indipendentista nel territorio, oltreché i suoi risultati.

Come già più volte dichiarato saranno senz’altro più efficaci da un punto di vista pratico altre leve del potere, quali l’economia e la tecnologia, rispetto alla pura via istituzionale, per poter concretamente ottenere l’indipendenza. Così come, d’altro canto, l’entrare in regione può aiutare proprio a velocizzare la creazione dei presupposti necessari all’indipendenza, dalla creazione di una piattaforma informatica, relazionale ed operativa che potrà essere utile (se non fondamentale) allo scopo, all’effetto catalizzatore di spinte e decisioni di libertà economica che permettano sempre più l’emancipazione del tessuto socio-economico veneto, anche grazie a sistemi di capitale privato (private equity, venture capital, crowfunding e persino fund raising con metodi innovativi, per esempio tramite token) rispetto alla nefasta dipendenza dal settore statale italiano.

In una fase iniziale non sarà nemmeno necessario conquistare immediatamente la maggioranza alle elezioni, ma basterà riuscire a portare nell’agenda politica il tema dell’indipendenza. Sarà in un secondo momento che, una volta entrata in consiglio regionale, una forza autenticamente indipendentista potrà svolgere il ruolo di nucleo di aggregazione nel momento in cui i tempi saranno maggiormente maturi. Ricordiamo l’esempio storico della Slovenia, in cui gli indipendentisti, pur in minoranza, avevano saputo svolgere un ruolo simile nei momenti cruciali prima dell’indipendenza effettiva.

Diversamente sarà molto complesso anche solo provare a “contaminare” il tessuto politico veneto rispetto all’influenza italianista che oggi lo pervade. Non impossibile, sia chiaro, solo tremendamente più difficile.

Allo scopo saremo inoltre aiutati anche dal panorama che si è venuto a creare in Veneto all’indomani della sconfitta storica di chi propugnava l’autonomia del Veneto e ove ora si confrontano tre diverse componenti. La prima è la lealtà all’Italia, rappresentata al massimo da Salvini e dalla sua lega nazionalistica, con il suo “prima gli italiani”. La seconda è una sterile protesta, che vuole ancora l’autonomia del Veneto, o meglio l’autogoverno, rappresentata dal neonato partito dei veneti. Infine c’è l’exit, l’uscita dal sistema italiano, con l’indipendenza del Veneto grazie all’azione di Plebiscito.eu.

Per permettere l’avvio deciso di tale processo è quindi ora necessario “smuovere” da subito il pachiderma veneto, iniziando dalla partecipazione al prossimo evento “IN VENETO TORNA A SOFFIARE IL VENTO DELL’INDIPENDENZA” che si terrà giovedì 28 novembre alle 20.30 presso l’hotel Da Porto in via Sole 142 a Vicenza (pre-registrazioni online da https://blog.plebiscito.eu/pre-registrazione-a-in-veneto-torna-a-soffiare-il-vento-dellindipendenza-vicenza-28-11-2019/).

 

Partecipiamo numerosi e diamo il via al percorso concreto per l’indipendenza del Veneto.

 

Gianluca Busato

Presidente – Plebiscito.eu

Read More
“Si è creato un vuoto politico”

“Si è creato un vuoto politico”

11 Novembre 2019 0 Comments in editoriali news

“Si è creato un vuoto e abbiamo il dovere di portare l’indipendenza al primo punto dell’agenda politica in Veneto”. Ecco il link al video con la relazione di Gianluca Busato, presidente di Plebiscito.eu, durante l’evento “In Veneto torna a soffiare il vento dell’indipendenza”, tenutosi presso l’hotel Ai Pini a Mestre l’8 novembre 2019.

Read More
IL VENTO DELL’INDIPENDENZA DEL VENETO SOFFIA ANCHE A VICENZA

IL VENTO DELL’INDIPENDENZA DEL VENETO SOFFIA ANCHE A VICENZA

11 Novembre 2019 0 Comments in editoriali news

Il prossimo incontro di Plebiscito.eu si terrà presso l’hotel Da Porto giovedì 28 novembre alle 20.30

Pre-registrazioni online

Dopo gli incontri di Treviso e Mestre, ora il vento dell’indipendenza arriva anche a Vicenza. Il prossimo evento si terrà infatti giovedì 28 novembre alle ore 20.30 presso l’hotel Da Porto in Via del Sole 142 proprio a Vicenza. Ci si può già pre-registrare gratuitamente all’evento da https://blog.plebiscito.eu/pre-registrazione-a-in-veneto-torna-a-soffiare-il-vento-dellindipendenza-vicenza-28-11-2019/.

Ciò avviene mentre oggi l’Istat stima che l’indice destagionalizzato della produzione industriale diminuisca dello 0,4% rispetto ad agosto e, mentre nella media del terzo trimestre la produzione mostra una flessione congiunturale dello 0,5%, siamo al 7° mese consecutivo di calo.

Senza dimenticare il costo salato che dovremo sopportare per la questione ex Ilva, i cui contorni non sono ancora del tutto chiari, a parte appunto a chi toccherà metter mano al portafogli per pagare il conto. Ciò si aggiunge, sia ben chiaro, alla litania quotidiana di salassi che come veneti dobbiamo sopportare da parte dello stato, che mediamente si possono stimare in più di 50 milioni di euro al giorno.

È sempre più chiaro a tutti che per noi veneti rimanere all’interno del sistema-paese italiano si sta rivelando una trappola che compromette sempre più il nostro futuro e che l’unica possibilità di salvezza del nostro sistema economico-produttivo è data dall’indipendenza del Veneto.

Cosa fare quindi per realizzare tale obiettivo? Semplice, dare forza e sostegno all’unico soggetto che abbia l’indipendenza del Veneto quale proprio primo e unico obiettivo, ovvero Plebiscito.eu.

Pertanto iniziamo il passaparola per attivare anche tutta l’area vicentina in previsione del prossimo evento del 28 novembre.

La battaglia si vince ovviamente nelle piazze, nei bar, nei luoghi di lavoro, ma sempre di più anche in rete, per cui ricordiamoci di condividere i contenuti di Plebiscito.eu nel web e nei social, su Facebook, Twitter, Telegram e Instagram in primis.

Come abbiamo visto anche ieri nelle elezioni in Spagna con il record storico di deputati indipendentisti catalani eletti, quando l’indipendenza viene mantenuto nell’alveo democratico i risultati si ottengono. È tempo e ora che anche in Veneto si passi dal regime dei partiti italiani capitanati dalla lega e dalle vacue e utopistiche proteste autonomiste all’unica opzione che possa permetterci di garantirci un futuro degno di tal nome: l’indipendenza del Veneto.

Aiutaci e aiutati in tale cammino verso la libertà!

 

Staff Plebiscito.eu

Read More
Indipendenza del Veneto: ecco come aiutarla!

Indipendenza del Veneto: ecco come aiutarla!

7 Novembre 2019 0 Comments in editoriali news

Caro Cittadino Veneto,

da tempo segui le vicende del progetto di indipendenza del Veneto. Come avrai notato molte cose sono avvenute nel frattempo. Ora vogliamo sapere se sei ancora disponibile ad aiutarci, sostenendo l’azione di Plebiscito.eu, il soggetto che porta avanti il nostro progetto di libertà e che ha saputo porre la questione veneta all’attenzione del mondo.

Ora infatti la tua azione è diventata di fondamentale importanza.

Ecco alcune attività che puoi fare da subito per sostenere l’indipendenza del Veneto e Plebiscito.eu. Più ci aiuti, più ti aiuti!

1) Facci sapere come la pensi, anche riportandoci le tue idee e i tuoi suggerimenti.

2) Inizia a seguirci nei vari canali social, mettendo like ai nostri post e condividendoli regolarmente:

  • Pagine Facebook: https://www.facebook.com/gianluca.busato/ e https://www.facebook.com/plebiscito.eu/
  • Gruppi Facebook: https://www.facebook.com/groups/1618731798451979/ – https://www.facebook.com/groups/315995648535945/ – https://www.facebook.com/groups/612780688826430/
  • Twitter: https://twitter.com/plebiscito_eu
  • Telegram: https://t.me/plebiscito_eu
  • Instagram: https://www.instagram.com/plebiscito.eu/

3) Partecipa ai nostri eventi e porta persone: il prossimo appuntamento è venerdì prossimo 8 novembre a Mestre. Registrati da: https://blog.plebiscito.eu/pre-registrazione-a-in-veneto-torna-a-soffiare-il-vento-dellindipendenza-mestre-08-11-2019/

4) Coinvolgi più persone possibili con il passaparola sia nei social sia nelle attività ed eventi nel territorio.

5) Aderisci come attivista e fai aderire i tuoi amici da https://blog.plebiscito.eu/aderisci/.

6) Aiutaci a trovare volontari che abbiano le seguenti competenze:

  • informatici – sviluppo web
  • marketing digitale – social media marketing
  • creazione video
  • grafici e designer, in particolare per il web
  • copy e creatori di contenuti in genere

Non vediamo l’ora di conoscerti nel territorio, così come nei social e nel web!

Grazie per il tuo sostegno all’indipendenza!

Staff Plebiscito.eu
Read More
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • Aderisci
  • Chi Siamo
  • Progetto
    • Candidati per l’indipendenza
  • E-Shop
  • News
  • Contatti

Copyright © 2022 Plebiscito.eu. Tutti i diritti riservati. - Privacy Policy