Email Updates
Movimento per l'indipendenza del Veneto
  • ADERISCI
  • CHI SIAMO
    • SOSTIENI L’INDIPENDENZA
    • EVENTI
    • AIUTA I VENETI IN CRISI
  • PROGETTO POLITICO
    • LE RAGIONI DELL’INDIPENDENZA
    • PROGETTO ISTITUZIONALE
    • REPUBBLICA VENETA
    • AUTOCANDIDATURE
  • E-SHOP
  • NEWS
  • CONTATTI
Dona

Categoria: news

CON I SOLDI SOTTRATTI AI VENETI SALVINI E DI MAIO PAGANO I DEBITI DI ROMA, DELLA CALABRIA E DI ALITALIA

CON I SOLDI SOTTRATTI AI VENETI SALVINI E DI MAIO PAGANO I DEBITI DI ROMA, DELLA CALABRIA E DI ALITALIA

24 Aprile 2019 0 Comments in editoriali news

L’indipendenza del Veneto resta l’unica via d’uscita dalla servitù all’Italia e non passa per la sudditanza ai partiti italiani

È una vergogna. Dopo i debiti di Roma, ieri il governo giallo-verde di Salvini e Di Maio ha deciso di ripianare i debiti della sanità calabrese. E chi sarà chiamato a pagare? Ovviamente i veneti, che invece di debiti non ne fanno, anzi, ogni anno si vedono rubare 15-20 miliardi di euro di surplus fiscale di tasse pagate dal nostro territorio e che nel nostro territorio non tornano mai indietro.

Così come avverrà per Alitalia, dopo che il governo ha deciso di abolire persino la scadenza del prestito statale di 900 milioni di euro.

Molti pensavano che visto il pd all’opera non si potesse vedere di peggio, ma i nuovi padroni dello stato italiano sembrano raggiungere vette prima impensabili di capacità di furto fiscale nei nostri confronti, oltreché di dabbenaggine e ora anche di dubbia onestà, visto il caso di squallida corruzione scoppiato ieri che vede al centro dell’attenzione il potentissimo sottosegretario Siri, consigliere economico di Salvini. Il dramma è che il tutto avviene con il beneplacito dei reggicoda locali di quei partiti, a cominciare dal governatore del Veneto Zaia che è sempre in prima fila a raccogliere voti per Salvini e per la lega che ha messo il nord in soffitta.

Dispiace quindi vedere anche i neonati partitini venetisti affidare le loro speranze proprio a chi ha già tradito il Veneto e non una sola volta.

Il riscatto della nostra terra non può di certo passare per i partiti italianicome la lega, i 5 stelle, il pd, forza italia, né tantomeno per chi appoggia questi briganti politici nelle giunte regionali e comunali in Veneto, pur dichiarandosi autonomista, o indipendentista.

L’indipendenza del Veneto passa per un’altra via. Oggi forse non vi sono ancora le condizioni materiali perché ciò concretamente avvenga, ma si sono insinuate crepe profonde nella stabilità del colabrodo istituzionale tricolore, che vedono sempre meno valore strategico nella ex portaerei del mediterraneo, la penisola italica.

Dall’insostenibilità finanziaria, che presto tornerà di attualità come anche riportava ieri Bloomberg, alle banche che sono ben lontane dall’aver risolto i loro problemi, alla congiuntura economica e allo sgarbo geopolitico verso l’occidente con la firma dell’accordo con la Cina i nodi che stanno per arrivare al pettine sono molti per il belpaese e potrebbe ben presto aprirsi un varco anche per le aspirazioni di indipendenza del Veneto, che vedono la nostra regione costantemente in testa in Europa nei sondaggi quale territorio che aspira alla propria libertà.

Le strade precedentemente chiuse per la Catalogna, potrebbero aprirsi da un lato per la Scozia grazie al pasticcio della Brexit e proprio per il Venetograzie allo scivolamento dell’Italia sempre più ai margini della rilevanza strategica atlantica.

Verrà quindi presto il momento per lanciare un’iniziativa politica che sia sganciata in modo totale dalla partitocrazia italiana e che si ispiri ai principi dell’autodeterminazione dei popoli e della difesa delle libertà fondamentali dell’individuo, riportando il Veneto nel cuore dell’Europa e finalmente libero da Roma.

Il Leone alato tornerà a ruggire.

Gianluca Busato

Presidente – Plebiscito.eu

 

Read More
VENETO, INDIPENDENZA, LIBERTÀ, TRA CENSURE DEL PASSATO E DEL PRESENTE

VENETO, INDIPENDENZA, LIBERTÀ, TRA CENSURE DEL PASSATO E DEL PRESENTE

26 Marzo 2019 0 Comments in editoriali news

Mentre l’Europa approva una legge contro la libera espressione in rete, la nostra terra continua a prendere solo sberle dall’Italia: è giunta l’ora di riprenderci in mano il nostro destino

Oggi l’europarlamento ha deciso di approvare la nuova direttiva UE per il diritto di autore in rete. Al di là della bella definizione e delle cronache entusiastiche che sentirete in ogni telegiornale e leggerete in ogni giornale, è chiaro invece che purtroppo l’europarlamento ha deciso di dare una mano alle inutili lobby degli editori moribondi e di soffocare nel contempo i nuovi media e i nuovi business digitali. Spiace che oggi sia il parlamento europeo a rendersi protagonista di una pagina triste che rischia di mettere a tacere le voci scomode e la forza propulsiva del web.

Politici rivolti al passato che chiudono le porte al futuro, un film già visto, ahinoi, soprattutto in Italia.

A parte quando il passato ovviamente è scomodo, com’è avvenuto qualche giorno fa in occasione della ricorrenza del 22 marzo 1848: in tale giorno Daniele Manin proclamava la Repubblica di San Marco a Venezia, a seguito dell’insurrezione della nostra capitale, che aveva avuto inizio il 17 marzo dello stesso anno, contro il governo austriaco. L’indipendenza è durata fino al 22 agosto 1849. Venezia quindi cadde, con la complicità del regno sabaudo che temeva la rinascita della Serenissima, che poteva compromettere i propri sogni colonialistici che sarebbero quindi sfociati nelle guerre di annessione che diedero vita infaustamente all’odioso stato italiano.

Il tempo è giunto nuovamente per riprenderci in mano la nostra storia e sganciarci anche dal regime odierno.

Il suo fallimento è infatti sotto gli occhi di tutti e le cose promettono di andare sempre peggio, come ha rilevato ieri anche il Fondo Monetario Internazionale, che ha lanciato l’allarme per la recessione italiana. Non era bastata la figuraccia di pochi giorni fa con la Cina, che dopo tanto strombazzare ha visto la chiusura solo di un misero accordo per la vendita di arance siciliane al primo produttore del mondo. Peccato che solo pochi giorni dopo la Francia abbia ridicolizzato il governo di Roma con la vendita di 300 Airbus al Celeste Impero. Un affare da 30 miliardi di euro, alla faccia dei memorandum firmati dall’Italia che hanno comportato anche  la sua prostituzione politica.

Il Veneto ovviamente in tutto ciò ha preso e prende solo sberle.

Infatti da un lato ci hanno fatto sparire dalla nuova Via della Seta (sebbene la Cina avesse indicato Venezia come baricentro della stessa tra vie di terra e vie di mare) e dall’altro l’altro ieri Salvini ha rinviato alle calende greche anche la pur ridicola pseudo-riforma di autonomia del Veneto, che prevede zero soldi e tanta vergogna per la lega e tutti coloro che l’hanno propagandata per prendere in giro i veneti ancora una volta.

Cari veneti, ormai è ora di abbandonare la lega e di indicarla come il primo nemico del Veneto, assieme a tutti coloro che la appoggiano nelle varie giunte comunali e regionale, che servono solo a spartirsi soldi, poltrone e potere.

L’unica via per uscire dall’incubo italiano si chiama indipendenza. Indipendenza e libertà!

Gianluca Busato

Presidente – Plebiscito.eu

Read More
NEW ZEALAND, NO TERRORIST DARES TO USE THE NAMES OF THE VENETIANS HEROES MARCANTONIO BRAGADIN AND SEBASTIANO VENIER

NEW ZEALAND, NO TERRORIST DARES TO USE THE NAMES OF THE VENETIANS HEROES MARCANTONIO BRAGADIN AND SEBASTIANO VENIER

15 Marzo 2019 0 Comments in editoriali news

Venetian history is dedicated to peace, not hatred and violence. Our flag also mentions it

Today we had the sad news of a terrorist attack against two mosques in New Zealand that killed 49 people. In addition to expressing our condolences to the innocent victims of yet another massacre in the name of political violence and religious fanaticism and their families, the news worries us also because the perpetrators of the brutal massacre onto the weapons used for the terrorist act infamous have reported the names of two Venetian heroes of our history, Marcantonio Bragadin and Sebastiano Venier, rising them to symbolize their bloody fanaticism.

This juxtaposition horrifies us, as we categorically reject the use of historical figures of heroes of fundamental importance in Venetian history by crazy and violent terrorists and white supremacists.

The action of our heroes must be traced back to an era of defense and survival wars that belong to a historical period of the past, of the glorious Serenissima Republic of Venice. It is first of all vile, as well as historically incorrect, to use these figures outside the pertinent area. Theirs is a historical military affair in the name of heroism and courage, certainly not the cowardice of shameful vile acts that kill unarmed and peaceful citizens in places of worship.

No one dares to cite Venetian history for purposes of vile violence and terrorism, no one tries to appropriate our symbols of the past to propagate sick and delirious ideologies to the mark of religious fanaticism and racism.

The Venetian history belongs to the Venetians, the Venetian heroes belong to the Venetians and to the whole of humanity and their memory is sacred and must serve as a future warning for the defense of peace, as our flag, the only one in the world that reports precisely the word PAX.

Gianluca Busato

President – Plebiscito.eu

Read More
NUOVA ZELANDA, NESSUN TERRORISTA OSI CITARE INVANO I NOMI DEGLI EROI VENETI MARCANTONIO BRAGADIN E SEBASTIANO VENIER

NUOVA ZELANDA, NESSUN TERRORISTA OSI CITARE INVANO I NOMI DEGLI EROI VENETI MARCANTONIO BRAGADIN E SEBASTIANO VENIER

15 Marzo 2019 0 Comments in editoriali news

La storia veneta è all’insegna della pace, non dell’odio e della violenza. Lo riporta anche la nostra bandiera

È di oggi la triste notizia di un attentato terroristico contro due moschee in Nuova Zelanda che ha causato la morte di 49 persone. Oltre ad esprimere il nostro cordoglio alle vittime innocenti dell’ennesima strage in nome della violenza politica e del fanatismo religioso e ai loro familiari, la notizia ci preoccupa in particolar modo anche perché gli autori dell’efferata strage nelle armi utilizzate per l’atto terroristico infame hanno riportato i nomi di due eroi veneti della nostra storia, Marcantonio Bragadin e Sebastiano Venier, assurgendoli a simbolo del loro fanatismo sanguinario.

Tale accostamento ci fa inorridire, in quanto rifiutiamo categoricamente l’utilizzo di figure storiche di eroi di fondamentale importanza nella storia veneta da parte di terroristi e suprematisti bianchi folli e violenti.

L’azione dei nostri eroi va ricondotta a un’era di guerre di difesa e sopravvivenza che appartengono a un’epoca storica del passato, della gloriosa Serenissima Repubblica di Venezia. È prima di tutto vile, oltreché storicamente scorretto, utilizzare tali figure al di fuori dell’ambito pertinente. La loro è una vicenda storica militare all’insegna dell’eroismo e del coraggio, non certo della vigliaccheria di atti di cordardi vergognosi che uccidono cittadini inermi e pacifici presso luoghi di culto.

Nessuno osi citare la storia veneta per scopi di vile violenza e terrorismo, nessuno tenti di appropriarsi dei nostri simboli del passato per propagandare ideologie malate e deliranti all’impronta del fanatismo religioso e del razzismo.

La storia veneta è dei veneti, gli eroi veneti appartengono ai veneti e all’umanità intera e la loro memoria è sacra e deve servire a futuro monito per la difesa della pace, come ricorda anche la nostra bandiera, l’unica al mondo che riporta appunto la parola PAX.

Gianluca Busato

Presidente – Plebiscito.eu

Read More
NEW SILK ROAD, BETWEEN ITALY, CHINA AND EUROPE THERE IS A GREAT ABSENT: VENICE

NEW SILK ROAD, BETWEEN ITALY, CHINA AND EUROPE THERE IS A GREAT ABSENT: VENICE

13 Marzo 2019 0 Comments in editoriali news

In these days there is much talk of the China-Italy Memorandum of Understanding that could be signed on the occasion of Chinese President Xi Jinping’s visit in Italy planned shortly.

We at Plebiscito.eu, who also were the first to indicate this opportunity 4 years ago when no one talked about it in Italy, to the point that some journalists had pointed us out as Martians, in these days and hours haven’t intervened much in the debate.

The reason is quickly stated: first of all, an agreement of international legal value is not currently under discussion, but rather a sort of agreement protocol which will then be substantiated with the true agreements that should follow. On the other hand, it is an attempt to recover some recent fools, such as the incredible diplomatic incident that occurred at the inauguration of the Year of Tourism 2018 Europe-China held at Palazzo Ducale in Venice in January last year. On that occasion the Chinese vice premier was snubbed by Italian institutional representatives.

Today, despite pressure from the EU, but above all from Trump, it seems that in the end the signature will be, even if it is not yet the last word, as per the tradition of cerchiobottismo, ambiguity and forked Italian tongue, testified by the the fact that the Belpaese never ended a world war on the side where it was at the beginning.

On the other hand, it is obvious in our area’s strategic interest to establish a good agreement with China, as this could give us a competitive advantage. It is clear that the US has a divergent interest, but it is also diverging from our interest, as we are Europeans and Asia is on our doorstep. Asia, indeed. This could be a good opportunity to understand that Asia is bigger than China. Last December, an economic partnership agreement and a strategic partnership agreement between the EU and Japan was approved, and it was a smart integration. And in Asia there are other economic powers with which Europe will have to make agreements of mutual interest: South Korea, Vietnam, Singapore, Taiwan, India, just to name a few.

However, this does not mean that there is a great absence from today’s debate in Italy: Venice, actually.

In fact, we cannot ignore the fact that Venice is the focal point of the Belt and Road Initiative, with the ideal intersection between land routes and sea routes. Not just from an ideal point of view, but from a substantial point of view.

Because it is certainly true that Trieste – in particular and thanks to its nature as an international free port that could make it play a lion’s share independently of Italy – and Genoa enjoy geographic positions and existing structures that qualify them for a primary role importance. But it is equally true that Venice and the Veneto Region as a whole enjoy the inescapable position of a natural hub in the corridor between the Mediterranean and Germany, the heart of Europe and in particular of link to the designated Duisburg railway hub.

And to make this happen, two works are still missing: the off-shore port of Venice and the Venice-Monaco motorway link.

We believe the time has come to leave servile shyness and attitudes to Rome of the Venetian political and entrepreneurial ruling class and begin to defend our real strategic interests. If it is impossible to do so, as we foresee, caged in the Italian bureaucratic monster, it will then be inevitable for all of us to opt for Veneto’s independence.

Gianluca Busato

President of Plebiscito.eu

Read More
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • Aderisci
  • Chi Siamo
  • Progetto
    • Candidati per l’indipendenza
  • E-Shop
  • News
  • Contatti

Copyright © 2020 Plebiscito.eu. Tutti i diritti riservati. - Privacy Policy