Aggiornamenti via Email
Movimento per l'indipendenza del Veneto
  • ADERISCI
  • CHI SIAMO
    • SOSTIENI L’INDIPENDENZA
    • EVENTI
    • AIUTA I VENETI IN CRISI
  • PROGETTO POLITICO
    • LE RAGIONI DELL’INDIPENDENZA
    • PROGETTO ISTITUZIONALE
  • E-SHOP
  • NEWS
  • CONTATTI
Dona

Categoria: news

Relazione congressuale di Gianluca Busato, Presidente di Plebiscito.eu

Relazione congressuale di Gianluca Busato, Presidente di Plebiscito.eu

25 Ottobre 2021 0 Comments in news

[Padova, 24 ottobre 2021] – Cari amici di Plebiscito.eu, cari attivisti, cari volontari per l’indipendenza del Veneto,

dopo il pre-congresso di luglio ci ritroviamo oggi per decidere quale sarà la linea politica ufficiale del movimento. Beh, possiamo anticipare senza tante sorprese che la linea può essere una e soltanto una: l’obiettivo si chiama indipendenza del Veneto, da perseguire con metodi ovviamente pacifici, democratici, elettorali.

Proviamo a spiegare brevemente – casomai ve ne fosse bisogno – perché questo sia l’unico ovvio scontato esito della nostra riunione odierna.

Siamo ancora in una fase di emergenza, dettata ormai più dalla condizione socio-economica, che dalla situazione sanitaria, che oggi preoccupa molto meno di un anno fa, pur dovendo sempre mantenere le antenne belle dritte per evitare colpi di coda, o situazioni fuori controllo.

Oggi non parleremo di questi temi, che lasciamo ad altri ambiti, anche perché riteniamo che sempre di più siano utilizzati come “arme di distrazione di massa” da problemi più gravi, in primis, appunto, l’economia.

Non dimentichiamoci infatti che, nonostante l’eccezionalità di ciò che abbiamo vissuto nell’ultimo anno e mezzo, non si è mai interrotto neanche per un secondo il furto continuato ed aggravato delle risorse del Veneto e dei veneti.

Anzi, proprio due giorni fa si è registrato il 4° anniversario dalla celebrazione del referendum regionale per l’autonomia del Veneto, che, ricordiamolo, ha visto un consenso plebiscitario favorevole da parte dei cittadini veneti. Dopo 4 anni, niente e nessuno ricorda più tale obiettivo. Dimenticato da tutti, in primis da chi ne aveva fatto la propria bandiera e il proprio slogan per assicurarsi vittorie elettorali su vittorie elettorali, cui nulla è seguito.

Questi 4 anni passati senza nulla di fatto, tra vacue promesse e imbarazzati silenzi dimostrano quanto fosse vero che in realtà l’autonomia del Veneto, pur nella forma farlocca, senza alcuna risorsa fiscale, propagandata come soluzione di tutti i mali del Veneto, rappresenta una utopia irrealizzabile, concetto che noi avevamo ben espresso prima, durante e dopo tale referendum.  È infatti impossibile che il ladro delle nostre risorse, lo stato italiano e tutto il suo sistema politico, pensi di restituire alcunché solo per compiacerci. A lui nulla ne viene in tasca e nulla rischia. Né potrebbe farlo, perché rinunciare a quei 15-20 miliardi di euro l’anno significherebbe mettere a rischio la tenuta del suo equilibrio finanziario e perdere quote consistenti di politiche assistenzialistiche e clientelistiche che costituiscono la chiave di successo dei partiti italiani nel territorio.

Ecco perché se l’autonomia del Veneto è impossibile da ottenere, l’unica via percorribile resta quella dell’indipendenza. Certo, non nascondiamo il fatto che non si tratta di un percorso banale, lo testimonia il fatto che dopo molti anni siamo ancora qui a discuterne. Però quantomeno per la sua realizzazione non dipendiamo in modo univoco dalla volontà dello stato italiano. Anzi, la leva finale e decisiva, quella più importante, resta salda nelle mani di noi veneti, grazie al principio di autodeterminazione dei popoli, sancito addirittura dall’art. 1 comma 2 dello Statuto delle Nazioni Unite.

Oggi, a soli 3 mesi dal nostro pre-congresso, registriamo inoltre alcuni eventi positivi. In primis la disfatta elettorale del sovranismo nazionalista italiano, che è uscito a pezzi dalle elezioni amministrative di ottobre. I consueti rigurgiti fascisti da operetta, per quanto inoculati anche con la solita mano esperta “ondulatoria” dei soliti professionisti della strategia della tensione del ministero dell’interno tricolore, hanno contribuito a relegarlo nelle fogne dove merita di stare. Assieme ai sovranisti di lega e fratelli d’Italia, sono stati polverizzati anche i 5 stelle, che dovevano scardinare il parlamento come una scatoletta di tonno, salvo poi accomodarsi nelle sue accoglienti poltrone e in quelle governative così lautamente ben pagate, salvo dimostrare di aver raggiunto il record mondiale e storico di incompetenza, buffoneria e arroganza da grande fratello televisivo.

Il panorama tragico da circo Barnum della politica italiana, in un momento storico di gravissima preoccupazione, testimonia e spiega bene il tasso di astensione e di rifiuto di una classe politica ridicola e di quart’ordine. Resistono solo i nipotini di Stalin in doppio petto, che come noto sono i più duri a convincersi di quanto siano ridicoli e sconfitti dalla storia.

Anche l’abito da festa del premier Draghi sembra sempre più un piccolo paravento non in grado di ovviare a tale tragicomica situazione. Anche perché nel frattempo si sono presentati nubi minacciose nella congiuntura economica internazionale, aggravate dalla miopia e dabbenaggine politica italiana.

Inflazione, stagflazione, costi dell’energia alle stelle, carenza di materie prime, semilavorati e parti di ricambio. Intere linee produttive ferme, cassa integrazione per crisi produttive, logistica globale inceppata. A questo si aggiunge la malsana idea italica di bloccare anche i lavoratori senza greenpass, che in taluni settori costituiscono percentuali non trascurabili e spesso bloccanti. Insomma, piove sul bagnato.

Senza nemmeno pensare a ciò che potrebbe aspettarci nel medio periodo in conseguenza delle nuove scoperte tecnologiche. Nessuno o quasi ne parla, ma con l’introduzione e l’affinamento delle tecnologie di intelligenza artificiale c’è senz’altro da chiedersi se, quantomeno in una prima fase, non verranno a sparire molti lavori odierni. Penso in particolare ad impieghi non qualificati, ove il lavoro dell’uomo possa essere sostituito da automatizzazioni in tal senso. Siamo pronti quantomeno ad intercettare le opportunità che potrebbero nascere allo stesso tempo da nuove professionalità che potrebbero emergere? Ne dubito fortemente, se si considera il livello dell’istruzione scolastica ed universitaria in Italia.

Ciò rende ancora più drammatica la situazione italiana, che vede una economia para-comunista dove la percentuale del pil che dipende dallo stato è al 70%. Sembra quasi una contraddizione in termini, un mistero della fisica come il volo del calabrone, ma in realtà si spiega con il fatto che ci sono i veneti che si spaccano la schiena. Diventa quindi una barzelletta avere un debito pubblico che veleggia verso i 2.700-2.800 miliardi di euro, con un rapporto sul pil proiettato al 160% e un deficit oltre il 12%.

Senza pensare al famoso PNRR, piano nazionale di ripresa e resilienza, con cui si prevede di gestire gli oltre 235 miliardi di euro per finanziare 6 missioni nell’ambito del programma Next generation Eu. C’è in giro qualche persona di buon senso che sinceramente crede che lo stato italiano possa uscire da tale piano sostanzialmente modernizzato e il Paese in una situazione migliore di oggi? Sono sempre di più i segnali che fanno capire come questi fondi siano intesi come una sorta di manna e bengodi per continuare ad attuare insane politiche di spendificio a fini elettorali.

Il partito unico della spesa pubblica, composto perlopiù da gente che non ha mai lavorato un giorno in vita sua, ben volentieri oggi si veste a festa con Draghi per un anno al governo e poi magari per 7 anni al Quirinale, quale garante alla Einaudi del consueto e probabilmente sempre più osceno mangia e bevi pagato come sempre dai Veneti e dal Veneto che lavora.

Un Veneto che d’altro canto, pur essendo la regione d’Europa ove la percentuale di favorevoli all’indipendenza è la più plebiscitariamente maggioritaria che ci sia, resta ben ancorato al centralismo italiano grazie alla gentile collaborazione della lega italianista tanto a livello centrale, quanto locale. Il Veneto resta quindi bloccato, come la pallina impazzita nel flipper, tra dicotomie impossibili, tra Veneto e venetismo fallito, Veneto e lega, Veneto e Zaia, autonomia farlocca e autonomia promessa, senza in realtà mai riuscire a imboccare il vero motore del cambiamento che potrà essere la scelta tra schiavitù italiana, finta autonomia e vera indipendenza del Veneto. Una scelta che ovviamente è obbligata a favore dell’indipendenza del Veneto.

E qui arriviamo a noi, all’indipendentismo veneto e, per quanto ci riguarda, al ruolo di Plebiscito.eu.

Tocca infatti ancora una volta a noi tracciare la strada da perseguire, la via della libertà. Né poteva essere altrimenti. Ricordiamoci infatti chi siamo. Noi siamo l’organizzazione che ha saputo imporre la questione veneta all’attenzione del mondo, riscuotendo l’attenzione e l’interesse dei più importanti organi di informazione internazionali.

Diventa quindi importante oggi ribadire il nostro ruolo. Non importa quanti siamo oggi, ma importa invece la qualità che sappiamo esprimere e il fatto che abbiamo le idee chiare sul cosa fare. E le idee chiare ci sono.

Le parole d’ordine sono partecipazione, coinvolgimento, organizzazione. Con il duro lavoro e il metodo che ci contraddistingue la strada del successo è garantita, come già abbiamo dimostrato nel passato.

In particolare risulterà ora cruciale la nostra capacità di coinvolgere le nuove generazioni, che da sempre costituiscono il motore dell’innovazione e del cambiamento. Noi possiamo affiancarle in particolare nei processi di selezione e formazione di una nuova classe dirigente veneta, coinvolgendo anche le tante persone che oggi si trovano all’estero e che saranno sempre di più nei tempi a venire. Nel momento infatti in cui diventa impossibile cambiare le cose votando, le persone cominciano a votare con i piedi, spostandosi in Paesi più civili ove poter costruire il loro futuro. E si tratta di figure sempre più preparate sul piano professionale e anche accademico. È imperativo continuare a coinvolgere i veneti ovunque si trovino. Non abbiamo bisogno di grandi numeri, bensì di qualità, perché con i moderni sistemi organizzativi un numero di persone sempre più piccolo può ambire ad ottenere risultati sempre più grandi.

In tal senso diventa assolutamente cruciale il ruolo che saprà svolgere “Veneto è chi Veneto fa”, l’organizzazione che abbiamo creato per facilitare la partecipazione alla vita politica civica locale, anche quindi a livello elettorale, e che potrà rappresentare la cinghia di distribuzione tra l’idea portata avanti da Plebiscito.eu e la sua ramificazione a livello territoriale.

A quel punto il coinvolgimento delle masse sarà una delle ultime fasi di azione, anche perché sappiamo, come più volte detto e dimostrato, che la stragrande maggioranza dei veneti è ampiamente favorevole all’indipendenza del Veneto.

Grazie per la vostra presenza qui e da remoto, insieme non potremo che avere successo nel nostro obiettivo di indipendenza del Veneto!

Viva la Repubblica Veneta! WSM!

Gianluca Busato

Read More
MENTRE L’ITALIA VIOLA IL TERRITORIO LIBERO DI TRIESTE, IL VENETO SI MUOVE VERSO LA PROPRIA INDIPENDENZA

MENTRE L’ITALIA VIOLA IL TERRITORIO LIBERO DI TRIESTE, IL VENETO SI MUOVE VERSO LA PROPRIA INDIPENDENZA

18 Ottobre 2021 0 Comments in news

Dopo il fallimento del sovranismo nazionalista italiano, il Congresso di Plebiscito.eu del 24 ottobre segnerà con forza la linea politica per l’indipendenza del Veneto

Mentre polizia e carabinieri italiani reprimono con la violenza una pacifica manifestazione a Trieste, violando la sovranità del Territorio Libero e nel giorno in cui appare chiara la irreversibile sconfitta nelle urne del sovranismo nazionalista italiano, è il momento giusto per riportare in cima all’agenda politica l’obiettivo dell’indipendenza del Veneto.

Lo faremo tutti assieme domenica prossima 24 ottobre a Padova, presso l’hotel FOUR POINTS by SHERATON in Corso Argentina 5 a Padova (vicino al casello di Padova Est), .a partire dalle ore 10.

Se già non l’avete fatto, pre-registratevi online da https://plebiscito.eu/news/registrazione-al-congresso-del-24-ottobre-2021/.

A 4 anni esatti dal referendum plebiscitario è ormai chiaro a tutti che la flasa autonomia del Veneto è una utopia irrealizzabile che riempie solo gli slogan di qualche bugiardo politico locale. L’unico obiettivo possibile per i Veneti resta quindi l’indipendenza.

Ciò vale a maggior ragione ora che sta per aprirsi una stagione difficile, con aumento probabile dell’inflazione, con i prezzi delle bollette che schizzano verso valori assurdi e il lavoro che stenta a riprendere, nonostante i canti di gloria dei governanti italiani, la cui unica forma di affetto verso il Veneto è rappresentata solo dai nostri soldi e dal furto fiscale ininterrotto con cui rubano alla nostra Terra 15-20 miliardi di euro ogni anno.

Anche la gestione fallimentare del covid-19, che vede l’Italia avere dati di mortalità superiori a quelli di ogni altro stato del mondo (e che rivela anche come il tanto celebrato sistema sanitario nazionale sia fallimentare) dimostra come l’ulteriore e ingiustificato inasprimento delle misure di libertà di movimento con il greenpass obbligatorio sia solo una scusa per dare forma a una sorta di guerra tra poveri per continuare a derubarci indisturbati come e più di prima.

A loro interessano solo i nostri soldi e la gravità della situazione del debito pubblico che non farà che peggiorare, grazie ad ulteriori continue assurde assunzioni nel pubblico e a sperperi senza fine dimostra come l’unica via di uscita da questo incubo si chiami indipendenza del Veneto.

Aderisci oggi stesso al progetto e partecipa al nostro congresso di domenica prossima pre-iscrivendoti online da https://plebiscito.eu/news/registrazione-al-congresso-del-24-ottobre-2021/..

Gianluca Busato

Presidente – Plebiscito.eu

Read More
PARTECIPIAMO AL CONGRESSO DI PLEBISCITO.EU DEL 24 OTTOBRE 2021

PARTECIPIAMO AL CONGRESSO DI PLEBISCITO.EU DEL 24 OTTOBRE 2021

11 Ottobre 2021 3 Comments in news

Riportiamo l’indipendenza del Veneto al primo punto dell’agenda politica dopo che la vana promessa di autonomia si è rivelata un’utopia

Il prossimo 24 ottobre alle ore 10 è convocato il congresso di Plebiscito.eu presso l’hotel FOUR POINTS by SHERATON in Corso Argentina 5 a Padova (vicino al casello di Padova Est).

Tutti gli indipendentisti veneti sono liberi di parteciparvi, previa registrazione online al link https://plebiscito.eu/news/registrazione-al-congresso-del-24-ottobre-2021/.

Durante il congresso vi sarà un dibattito aperto a tutti i partecipanti e sarà quindi posta all’approvazione la linea politica del movimento, così come deciso durante l’assemblea nazionale del 5 luglio 2021.

Viviamo un momento cruciale e di grande importanza: il nostro futuro dipende dal nostro impegno e dalla nostra volontà di incidere per un cambiamento profondo, nel segno dell’indipendenza del Veneto, tramite metodi pacifici e democratici.

Ogni anno lo stato italiano ruba ai veneti 15-20 miliardi di euro, che corrispondono circa a 3-4mila euro per ogni veneto, dai neonati agli ultracentenari. Questa autentica rapina fiscale è la differenza tra le tasse pagate dai veneti e i soldi investiti nel territorio. Il resto va a riempire le tasche del parassitismo e del clientelismo italico. E come da noi preannunciato e ora dimostrato ampiamente, anche la vana promessa di autonomia è risultata una utopia, dopo quasi 4 anni dal referendum plebiscitario.

Ecco perché oggi si riafferma ancora di più l’esigenza di ottenere l’indipendenza del Veneto per un futuro di serenità. Ciò vale a maggior ragione mentre stiamo attraversando una fase di grave emergenza sanitaria, sociale, culturale ed economica. Non possiamo più permettere che la lunga mano del potere dei partiti italiani ci derubi senza sosta del frutto del nostro lavoro e delle nostre risorse proprio mentre sarebbero necessarie per far fronte alla gravità della situazione.

Noi siamo l’organizzazione che seppe portare la questione veneta all’attenzione del mondo intero con il Plebiscito Digitale, le cui cronache furono oggetto di attenzione dei media di tutto il globo, dalla CNN alla BBC, da Al Jazeera alla CBS. Per questo oggi rappresentiamo la massima espressione che possa permetterci di ottenere l’indipendenza del Veneto nel più breve tempo possibile.

Non farti ingannare dai cantastorie dei partiti italiani e da chi vorrebbe negarti la possibilità di decidere il tuo futuro nel segno della nostra indipendenza e della sicurezza economica, sociale e culturale: partecipa al congresso di Plebiscito.eu del 24 ottobre prossimo pre-iscrivendoti da https://plebiscito.eu/news/registrazione-al-congresso-del-24-ottobre-2021/.

Per maggiori informazioni consultate il sito www.plebiscito.eu oppure scriveteci all’indirizzo info@plebiscito.eu.

Staff Plebiscito.eu

Read More
Registrazione al Congresso del 24 ottobre 2021

Registrazione al Congresso del 24 ottobre 2021

14 Settembre 2021 0 Comments in news

Per partecipare al Congresso di Plebiscito.eu che si terrà presso l’hotel FOUR POINTS by SHERATON a Padova il 24 ottobre 2021 a partire dalle ore 10, compila il modulo seguente.

    Conferma presenza al Congresso di Plebiscito.eu presso l'hotel FOUR POINTS by SHERATON a Padova il 24 ottobre 2021

    Con la sottoscrizione della presente, ai sensi della nuova normativa sulla Privacy (D.Lgs. 196/ 2003 modificata dal D.Lgs. 101/2018 - Regolamento UE 2016/679) autorizzo Plebiscito.eu al trattamento dei miei dati personali secondo le modalità indicate nella nota informativa pubblicata all'indirizzo web https://plebiscito.eu/privacy

    Read More
    Congresso di Plebiscito.eu convocato per il 24 ottobre 2021 a Padova

    Congresso di Plebiscito.eu convocato per il 24 ottobre 2021 a Padova

    10 Settembre 2021 0 Comments in news

    Si comunica che il Congresso di Plebiscito. eu si terrà domenica 24 ottobre 2021 a partire dalle ore 10 presso l’hotel Four Points by Sheraton in Corso Argentina 5 a Padova (vicino al casello di PD est).

    Inizialmente l’evento era stato previsto per il prossimo 19 settembre, ma a causa di ragioni organizzative è stato posticipato di un mese circa.


    A breve verranno aperte le pre-registrazioni sul sito internet www.plebiscito.eu.

    Plebiscito.eu – Ufficio Comunicazioni

    Read More
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    • 6
    • 7
    • 8
    • 9
    • 10
    • 11
    • 12
    • Aderisci
    • Chi Siamo
    • Progetto
      • Candidati per l’indipendenza
    • E-Shop
    • News
    • Contatti

    Copyright © 2022 Plebiscito.eu. Tutti i diritti riservati. - Privacy Policy