Email Updates
Movimento per l'indipendenza del Veneto
  • ADERISCI
  • CHI SIAMO
    • SOSTIENI L’INDIPENDENZA
    • EVENTI
    • AIUTA I VENETI IN CRISI
  • PROGETTO POLITICO
    • LE RAGIONI DELL’INDIPENDENZA
    • PROGETTO ISTITUZIONALE
    • REPUBBLICA VENETA
    • AUTOCANDIDATURE
  • E-SHOP
  • NEWS
  • CONTATTI
Dona

Categoria: news

Il tempo è maturo per l’indipendenza del Veneto – 28.04.2020

Il tempo è maturo per l’indipendenza del Veneto – 28.04.2020

28 Aprile 2020 2 Comments in editoriali news

Il prossimo evento in videoconferenza con Plebiscito.eu si terrà martedì 28 aprile 2020 a partire dalle ore 18.30.

Il tema in discussione sarà il seguente: “Il tempo è maturo per l’indipendenza del Veneto”.

L’invito è aperto a tutti coloro che desiderano saperne di più sull’indipendenza del Veneto e che sono disposti a collaborare alla sua realizzazione.

L’evento, banda permettendo, sarà trasmesso in live streaming sul canale YouTube di Press News Veneto. Iscrivitevi al canale da qui.

Per partecipare compila il modulo seguente e riceverai le istruzioni via email. Controlla bene di scrivere correttamente il tuo indirizzo email!

    “Il tempo è maturo per l’indipendenza del Veneto”

    Videoconferenza con Plebiscito.eu

    La videoconferenza si terrà martedì 28 aprile ore 18.30 in diretta su Zoom.us (software molto diffuso di videoconferenza: si potrà accedere direttamente via browser oppure scaricando l’applicazione seguendo le istruzioni riportate a video).

    Per partecipare invia una email a info@plebiscito.eu, oppure compila il modulo che trovi qui sopra. I posti sono limitati, registrati per tempo.

    L’evento sarà trasmesso, banda permettendo, sul canale Youtube di Press News Veneto. Iscrivetevi al canale per ricevere le notifiche: https://www.youtube.com/user/pnveneto

    Read More
    Indipendenza del Veneto: qualcuno a Berlino e a Washington potrebbe gradire

    Indipendenza del Veneto: qualcuno a Berlino e a Washington potrebbe gradire

    27 Aprile 2020 0 Comments in editoriali news

    L’Italia sta entrando in rotta di collisione con l’Europa e la nostra libertà potrebbe essere nell’interesse di più di qualche potente attore

    Molti amici e simpatizzanti veneti ci contattano chiedendoci di frequente le stesse domande: quando riusciremo ad ottenere l’indipendenza del Veneto? E come sarà possibile conquistarla? Ciò avviene particolarmente in questi giorni in cui la crisi del coronavirus ha prima mietuto molte vittime e ora comincia a far sentire il suo effetto anche dal punto di vista economico, con crescenti preoccupazioni per famiglie e imprese sul come affrontare un futuro che appare sempre più incerto.

    Tale quadro preoccupante viene ahinoi particolarmente incupito dall’azione della classe politica italiana che si conferma una autentica iattura ad ogni livello. Come già commentato più volte, noi veneti abbiamo avuto la fortuna di avere un team tecnico sanitario di eccellenza con grandi scienziati, quali il prof. Andrea Crisanti, il prof. Stefano Merigliano e altri che sono riusciti a convincere la regione Veneto a “disubbidire” alla linea italiana permettendoci un contenimento del virus decisamente migliore rispetto alla vicina Lombardia, nonostante il contagio iniziale fosse avvenuto negli stessi tempi e in modalità simili.

    Al di là della questione sanitaria, ora però emerge la gravità della situazione in cui versiamo anche dal punto di vista economico. L’infausta decisione del governo italiano di “spegnere” il sistema produttivo italiano ha infatti causato una paralisi economica, con la perdita di molti posti di lavoro e la chiusura di molte attività, ad iniziare dalle piccole imprese nei settori del turismo e della ristorazione, ma anche in tutto il mondo del retail e dei piccoli negozi, molti dei quali ancora non sanno quando potranno riaprire l’attività (sempreché siano sopravvissuti).

    In questo scenario è quindi evidente che le risposte alle domande iniziali non sono né semplici né scontate. Per potervi rispondere a nostro avviso merita rifarsi all’esperienza di altre nazioni che hanno saputo ottenere l’indipendenza in diverse epoche storiche, ben consapevoli delle forti differenze al contorno di ogni situazione. Ogni processo di indipendenza a ben guardare sembra un piccolo miracolo, in quanto il nuovo stato che prende vita sembra spesso un Davide che sconfigge il ben più grande e forte Golia.

    A ben guardare però qualche aspetto comune è sempre presente in quasi tutti questi processi di emancipazione popolare. E un fattore tra tutti risulta decisivo. Parliamo della capacità di crearsi un’alleanza internazionale che le classi dirigenti indipendentiste di questi nuovi Paesi hanno saputo dimostrare. Ecco perché nella risposta ai quesiti iniziali ci rifacciamo proprio a tale principio.

    Il Veneto diventerà indipendente quando saprà costruirsi delle relazioni “privilegiate” con importanti partner internazionali. Così come poco più di un secolo e mezzo fa l’Italia seppe creare il proprio stato indipendente grazie all’appoggio delle potenze dell’epoca, in primis la Gran Bretagna, oggi il Veneto deve percorrere la stessa strada facendo proprio tale paradigma.

    Noi crediamo in particolare che sarà cruciale il momento in cui verranno al pettine gli insormontabili nodi creati dal debito pubblico italiano, che già oggi è elevatissimo e promette di diventare mostruoso a breve. Appaiono infatti a dir poco ottimistiche le previsioni del governo italiano di raggiungere un rapporto debito pil del 155-160% così come appare fin troppo contenuta la stima di una perdita di pil del 10%. Non sarebbe affatto da sorprendersi se ci trovassimo con un pil che arretrerà del 15-20% rispetto al 2019 e di un debito del 180-200% rispetto al pil da qui a 6-12 mesi.

    Tali cifre sono apocalittiche, ma ahinoi non così improbabili. Tant’è vero che ogni 2-3 giorni appare il politico o il banchiere di turno a ripetere il solito mantra: piuttosto che far nuovo debito è meglio attingere ai soldi dei risparmi degli italiani. Ultimo, ma non certo per importanza, il CEO di Intesa Sanpaolo Carlo Messina che sabato scorso ha proposto un piano assurdo di sovietizzazione del risparmio italiano, che secondo qualcuno apre la strada in realtà a un’ipotesi di blocco della libera circolazione dei capitali in Unione Europea.

    A noi pare evidente che il percorso intrapreso dall’Italia e supportato da tutto il mainstream mediatico e politico possa entrare e con tutta probabilità entrerà in rotta di collisione con l’Unione Europea e con gli obiettivi strategici dei suoi più importanti Paesi in un periodo medio di 12-18 mesi. A quel punto lo scenario folle che si aprirà sarà quello dell’Italexit, con l’uscita dell’Italia dalla UE e dall’euro.

    Ecco, questo è l’incidente “internazionale” cui secondo noi bisogna prepararsi. E che noi crediamo possa aprire nuovamente una finestra di opportunità possibile per l’indipendenza del Veneto e forse anche di altre regioni del nord Italia, Lombardia in primis. È infatti chiaro a tutti che il sistema produttivo veneto è perfettamente integrato con quello europeo e con quello tedesco in particolare. La Germania e gli altri stati del nord Europa in tale contesto avranno il grande vantaggio e la grande opportunità di favorire la nostra indipendenza, risolvendo il problema italiano senza buttare a mare il suo reticolo industriale.

    Non dimentichiamoci poi che la Germania è stata forse il puntello fondamentale anche per l’ottenimento dell’indipendenza di altri paesi europei nella storia moderna, a cominciare da Slovenia, Croazia, Montenegro e così via. E che oggi appoggia la Scozia nel suo tentativo di indipendenza, che qualora diventasse maggioritario nella popolazione troverebbe un sicuro alleato a Berlino e quindi di conseguenza anche a Bruxelles.

    Anche gli Stati Uniti potrebbero vedere di buon occhio un nuovo assetto statuale, che paradossalmente rafforzerebbe la loro influenza nell’area mediterranea e indebolirebbe i piani di influenza cinese e russa che negli ultimi anni paiono aver fatto breccia a Roma.

    Prepariamoci pertanto nei prossimi mesi ad assistere a stravolgimenti del normale quadro di interpretazione dei fatti e organizziamoci per poterne essere protagonisti, riprendendo la nostra gloriosa storia di indipendenza interrotta brevemente poco più di un paio di secoli or sono.

    Gianluca Busato

    Plebiscito.eu

    Read More
    25 aprile 2020: Viva San Marco! — Piazza San Marco Virtuale

    25 aprile 2020: Viva San Marco! — Piazza San Marco Virtuale

    21 Aprile 2020 0 Comments in editoriali news

    Quest’anno, a causa della situazione scatenata dal coronavirus, i festeggiamenti per San Marco e il 25 Aprile 2020 si terranno in una Piazza San Marco Virtuale in videoconferenza.

    L’evento si terrà sabato 25 aprile 2020 a partire dalle ore 15.

    L’invito è aperto a tutti i Veneti ovunque si trovino.

    L’evento, banda permettendo, sarà trasmesso in live streaming sul canale YouTube di Press News Veneto. Iscrivitevi al canale da qui.

    Per partecipare compila il modulo seguente e riceverai le istruzioni via email. Controlla bene di scrivere correttamente il tuo indirizzo email!

      “25 aprile 2020: Viva San Marco! — Piazza San Marco Virtuale”

      Festeggiamenti in Videoconferenza

      La videoconferenza si terrà sabato 25 aprile a partire dalle ore 15 in diretta su Zoom.us (software molto diffuso di videoconferenza: si potrà accedere direttamente via browser oppure scaricando l’applicazione seguendo le istruzioni riportate a video).

      Per partecipare invia una email a info@plebiscito.eu, oppure compila il modulo che trovi qui sopra. I posti sono limitati, registrati per tempo.

      L’evento sarà trasmesso, banda permettendo, sul canale Youtube di Press News Veneto. Iscrivetevi al canale per ricevere le notifiche: https://www.youtube.com/user/pnveneto

      Read More
      Indipendenza del Veneto da uno stato di polizia sconfitto dal Coronavirus – 21.04.2020

      Indipendenza del Veneto da uno stato di polizia sconfitto dal Coronavirus – 21.04.2020

      16 Aprile 2020 0 Comments in editoriali news

      Il prossimo evento in videoconferenza con Plebiscito.eu si terrà martedì 21 aprile 2020 a partire dalle ore 18.30.

      Il tema in discussione sarà il seguente: “Indipendenza del Veneto da uno stato di polizia sconfitto dal Coronavirus”.

      L’invito è aperto a tutti coloro che desiderano saperne di più sull’indipendenza del Veneto e che sono disposti a collaborare alla sua realizzazione.

      L’evento, banda permettendo, sarà trasmesso in live streaming sul canale YouTube di Press News Veneto. Iscrivitevi al canale da qui.

      Per partecipare compila il modulo seguente e riceverai le istruzioni via email. Controlla bene di scrivere correttamente il tuo indirizzo email!

        “Indipendenza del Veneto da uno stato di polizia sconfitto dal Coronavirus”

        Videoconferenza con Plebiscito.eu

        La videoconferenza si terrà martedì 21 aprile ore 18.30 in diretta su Zoom.us (software molto diffuso di videoconferenza: si potrà accedere direttamente via browser oppure scaricando l’applicazione seguendo le istruzioni riportate a video).

        Per partecipare invia una email a info@plebiscito.eu, oppure compila il modulo che trovi qui sopra. I posti sono limitati, registrati per tempo.

        L’evento sarà trasmesso, banda permettendo, sul canale Youtube di Press News Veneto. Iscrivetevi al canale per ricevere le notifiche: https://www.youtube.com/user/pnveneto

        Read More
        Video Meeting 14.04.2020: “Indipendenza e Ricostruzione dopo la Crisi Coronavirus”

        Video Meeting 14.04.2020: “Indipendenza e Ricostruzione dopo la Crisi Coronavirus”

        10 Aprile 2020 0 Comments in editoriali news

        Continua l’appuntamento con i video meeting organizzati da Plebiscito.eu.

        Il prossimo evento in videoconferenza si terrà dopo le festività di Pasqua martedì 14 aprile 2020 a partire dalle ore 18.30.

        L’invito è aperto a tutti coloro che desiderano saperne di più sull’indipendenza del Veneto e che sono disposti a collaborare alla sua realizzazione.

        L’evento, banda permettendo, sarà trasmesso in live streaming sul canale YouTube di Press News Veneto. Iscrivitevi al canale da qui.

        Per partecipare compila il modulo seguente e riceverai le istruzioni via email. Controlla bene di scrivere correttamente il tuo indirizzo email!

          “Dal problema Coronavirus all’opportunità Indipendenza”

          Videoconferenza con Plebiscito.eu

          La videoconferenza si terrà lunedì 6 aprile ore 18.30 in diretta su Zoom.us (software molto diffuso di videoconferenza: si potrà accedere direttamente via browser oppure scaricando l’applicazione seguendo le istruzioni riportate a video).

          Per partecipare invia una email a info@plebiscito.eu, oppure compila il modulo che trovi qui sopra. I posti sono limitati, registrati per tempo.

          L’evento sarà trasmesso, banda permettendo, sul canale Youtube di Press News Veneto. Iscrivetevi al canale per ricevere le notifiche: https://www.youtube.com/user/pnveneto

          Read More
          • 1
          • 2
          • 3
          • 4
          • 5
          • 6
          • 7
          • 8
          • 9
          • 10
          • 11
          • 12
          • 13
          • 14
          • Aderisci
          • Chi Siamo
          • Progetto
            • Candidati per l’indipendenza
          • E-Shop
          • News
          • Contatti

          Copyright © 2020 Plebiscito.eu. Tutti i diritti riservati. - Privacy Policy