Aggiornamenti via Email
Movimento per l'indipendenza del Veneto
  • ADERISCI
  • CHI SIAMO
    • SOSTIENI L’INDIPENDENZA
    • EVENTI
    • AIUTA I VENETI IN CRISI
  • PROGETTO POLITICO
    • LE RAGIONI DELL’INDIPENDENZA
    • PROGETTO ISTITUZIONALE
    • REPUBBLICA VENETA
    • AUTOCANDIDATURE
  • E-SHOP
  • NEWS
  • CONTATTI
Dona

Categoria: news

Video Meeting 06.04.2020: Dal problema Coronavirus all’opportunità Indipendenza

Video Meeting 06.04.2020: Dal problema Coronavirus all’opportunità Indipendenza

3 Aprile 2020 0 Comments in editoriali news

Continua l’appuntamento con i video meeting organizzati da Plebiscito.eu.

Il prossimo evento in videoconferenza si terrà lunedì 6 aprile 2020 a partire dalle ore 18.30.

L’invito è aperto a tutti coloro che desiderano saperne di più sull’indipendenza del Veneto e che sono disposti a collaborare alla sua realizzazione.

L’evento, banda permettendo, sarà trasmesso in live streaming sul canale YouTube di Press News Veneto. Iscrivitevi al canale da qui.

Per partecipare compila il modulo seguente e riceverai le istruzioni via email. Controlla bene di scrivere correttamente il tuo indirizzo email!

    “Dal problema Coronavirus all’opportunità Indipendenza”

    Videoconferenza con Plebiscito.eu

    La videoconferenza si terrà lunedì 6 aprile ore 18.30 in diretta su Zoom.us (software molto diffuso di videoconferenza: si potrà accedere direttamente via browser oppure scaricando l’applicazione seguendo le istruzioni riportate a video).

    Per partecipare invia una email a info@plebiscito.eu, oppure compila il modulo che trovi qui sopra. I posti sono limitati, registrati per tempo.

    L’evento sarà trasmesso, banda permettendo, sul canale Youtube di Press News Veneto: https://www.youtube.com/user/pnveneto

    Read More
    Videoconferenza per l’indipendenza – 31.03.2020

    Videoconferenza per l’indipendenza – 31.03.2020

    27 Marzo 2020 0 Comments in editoriali news

    Dopo il successo del primo esperimento di qualche giorno fa, Plebiscito.eu ha programmato un nuovo evento in videoconferenza.

    L’invito è aperto a tutti coloro che desiderano saperne di più sull’indipendenza del Veneto e che sono disposti a collaborare alla sua realizzazione.

    Per partecipare compila il modulo seguente e riceverai le istruzioni via email. Controlla bene di scrivere correttamente il tuo indirizzo email!

      Parliamo di Indipendenza del Veneto durante l’epoca del coronavirus

      Videoconferenza con Plebiscito.eu

      La videoconferenza si terrà martedì 31 marzo ore 18 in diretta su Zoom.us (software molto diffuso di videoconferenza: si potrà accedere direttamente via browser oppure scaricando l’applicazione seguendo le istruzioni riportate a video).

      Per partecipare invia una email a info@plebiscito.eu, oppure compila il modulo che trovi qui sopra. I posti sono limitati, registrati per tempo.

      L’evento sarà quindi replicato, banda permettendo, sul canale Youtube di Press News Veneto: https://www.youtube.com/user/pnveneto

      Riportiamo di seguito la registrazione della videoconferenza.

      Read More
      Bene Zaia su contact tracing, ma non serve sospendere la privacy

      Bene Zaia su contact tracing, ma non serve sospendere la privacy

      26 Marzo 2020 0 Comments in editoriali news

      Oggi il governatore del Veneto ha aperto alla possibilità di adottare tecnologie di contact tracing per il contenimento del virus. Ciò è molto positivo e va incontro alla nostra richiesta espressa da tempo. Se da un lato si conferma un passo avanti rispetto ad altri politici italiani ancora alla ricerca del tempo perduto, dall’altro però sembra fermarsi di fronte al presunto ostacolo della privacy.

      Tale ostacolo in realtà non sussiste in quanto la tecnologia digitale di contact tracing tutela l’anonimato delle persone tracciate ed eventualmente avvisa altri potenziali persone della vicinanza senza rivelare l’identità del contagiato. L’autorità sanitaria in ogni caso gode dei requisiti legali per agire a contenimento della trasmissione di una pandemia all’interno di una popolazione più ampia e ha anzi il dovere etico di avvertire gli individui della loro esposizione. Allo stesso tempo, le persone infette hanno un diritto riconosciuto alla riservatezza medica che non deve mai essere violato. I team di salute pubblica in genere rivelano la quantità minima di informazioni richieste per raggiungere gli obiettivi della tracciabilità dei contatti, ovviamente anche in rispetto della più recente normativa europea sulla privacy (GDPR), che, contrariamente a quanto si pensa, facilita la trasmissione di dati.

      Zaia pertanto adotti senza indugio tale tecnologia e ponga il Veneto all’avanguardia nel contenimento del coronavirus. Troppo tempo già è stato sprecato e come ha avvisato ieri l’OMS non va sprecata inutilmente la finestra temporale apertasi con il lockdown, al fine di poter tornare quanto prima anche a una fase di sostenibilità economica della crisi aprendo gradualmente le attività in Veneto dopo il 3 aprile.

      1/ L’#OMS invita tutti i Paesi a non sprecare i periodi di #lockdown, ma a sfruttarli per predisporre sistemi aggressivi per trovare i casi di #covid19, isolarli, testarli, trattarli e rintracciarli. Ciò può essere fatto solo con l’uso della tecnologia digitale. https://t.co/PUeO6h3caf

      — Gianluca Busato 🏴‍☠️🏴󠁧󠁢󠁳󠁣󠁴󠁿🇱🇮 🇻🇪 (@gianlucabusato) March 26, 2020

      Gianluca Busato

      Presidente – Plebiscito.eu

      Read More
      Videoconferenza per l’indipendenza

      Videoconferenza per l’indipendenza

      24 Marzo 2020 1 Comment in editoriali news

      Plebiscito.eu ha sempre seguito la strada dell’innovazione, perché se è vero che l’indipendenza del Veneto è il nostro futuro, allora questo futuro è bene anticiparlo un pò già nel presente.

      Ecco perché abbiamo deciso di lanciare un evento con una nuova formula molto adatta ai tempi che stiamo vivendo. Ovvero un evento in teleconferenza.

      Per partecipare compila il modulo seguente e riceverai le istruzioni via email. Controlla bene di scrivere correttamente il tuo indirizzo email!

        Videoconferenza per l’indipendenza

        Domande e risposte sull’indipendenza del Veneto nel tempo del coronavirus.

        La videoconferenza si terrà mercoledì 25 marzo ore 18 in diretta su Zoom.us (software molto diffuso di videoconferenza: si potrà accedere direttamente via browser oppure scaricando l’applicazione seguendo le istruzioni riportate a video).

        Durata: 30 minuti

        Per partecipare invia una email a info@plebiscito.eu, oppure compila il modulo che trovi qui sopra. I posti sono limitati, registrati per tempo.

        L’evento sarà quindi replicato, banda permettendo, sul canale Youtube di Press News Veneto: https://www.youtube.com/user/pnveneto

        Guarda la registrazione dell’evento dal link seguente:

        Read More
        COVID-19, IL VENETO FACCIA DA SÉ

        COVID-19, IL VENETO FACCIA DA SÉ

        13 Marzo 2020 1 Comment in editoriali news

        Se l’Italia non saprà attuare sistemi efficaci per contenere il coronavirus, il Veneto adotti i modelli di successo di Sud Corea, Taiwan, Singapore, Hong Kong e Israele

        In questi giorni di quarantena generale forzata possiamo approfittarne per non trovarci ancora impreparati il prossimo 4 aprile quando tutti speriamo possa concludersi. Se infatti nel frattempo avremo raggiunto il picco e la curva di contagiati nel tempo iniziasse a discendere, forse potranno essere allentate alcune misure di sicurezza. In tal caso però il rischio che l’epidemia possa ripartire non sarebbe assolutamente eliminato. Come infatti riporta uno studio pubblicato nella celebre rivista scientifica Lancet, esiste una probabilità del 50% che possa innestarsi un’epidemia a partire da soli 4 casi in un determinato territorio. E ciò vale per noi a maggior ragione, in quanto siamo senz’altro distanti anche solo da ipotesi di raggiungimento dell’immunità di gregge.

        Cosa faremmo allora in tal caso? Bloccheremmo tutto di nuovo? Con conseguente continuato stress sanitario, sociale, economico, finanziario?

        O forse non conviene approfittare di queste 3 settimane per iniziare a prepararci e a predisporre un altro modello di contenimento per ovviare a tale situazione?

        Perché nel frattempo non imparare dai Paesi che hanno dimostrato di saper contenere il diffondersi e soprattutto la letalità del virus, che in Italia, e soprattutto in Lombardia, appare francamente eccessiva e preoccupante? A parte infatti altre sue cause, o concause, che andranno capite probabilmente a bocce ferme, sicuramente ad elevare la letalità contribuisce lo stress del sistema sanitario e la saturazione (o quasi) del numero di unità di terapia intensiva.

        Per ovviare a tutto ciò alcuni Paesi hanno adottato strategie alternative. Parliamo ad esempio di Sud Corea, Taiwan, Singapore, Hong Kong e Israele.

        Azione molto veloce, test estensivi con alto numero di tamponi il più possibile mirati (condotti in drive-in, senza far uscire le persone dall’auto) e tracciamento geolocalizzato, con uso di applicazioni su smartphone hanno permesso infatti il contenimento e la focalizzazione delle azioni di confinamento dei contagiati, senza dover procedere al blocco totale del Paese.

        Ecco come fanno i tamponi i tedeschi. Sono partiti forse dopo, ma ora si sono organizzati. #COVID19 pic.twitter.com/xLy4erkYGA

        — Gianluca Busato 🏴‍☠️🏴󠁧󠁢󠁳󠁣󠁴󠁿🇱🇮 🇻🇪 (@gianlucabusato) March 12, 2020

        Anche i paventati timori di abuso della privacy degli utenti sono del tutto infondati in quanto stiamo parlando di servizi anonimi che proteggono l’identità delle persone.

        In tal modo il virus diventa un po’ meno un morbo nero che non sappiamo dove possa essere e sempre più un fenomeno circoscritto nello spazio e nel tempo, geolocalizzato grazie all’uso della tecnologia e di sistemi che si avvalgono dell’utilizzo estensivo da parte degli utenti.

        Nei giorni scorsi già abbiamo mostrato la web app predisposta dal sistema sanitario di Singapore, qualche giorno fa il Sistema Sanitario della Sud Corea ha invece illustrato ai media internazionali le chiavi di successo del modello da loro adottato.

        🚨🇰🇷South Korea Press Conference Summary 030920 #COVID19

        “Korea has faced difficulties w #COVID19 as the previous model of isolation/quarantine no longer seemed feasible.

        Rather, we believe that we have created a new model fit for a pandemic in a globalized world.” /1

        — Hannah Nam MD (@HannahNamMD) March 11, 2020

        In questi giorni diversi accademici e professionisti hanno invano cercato di convincere il governo italiano a scegliere la strada dell’innovazione tecnologica e digitale adottata da diversi Paesi con successo, ma tutto si è rivelato inutile e il massimo che lo stato italiano è stato in grado di produrre è stato un modulo cartaceo di autodichiarazione, classico esempio di mostro partorito dal burosauro tricolore.

        Il modello Singapore contro il virus: quick action, extensive testing, and relentless tracking. L’esatto contrario degli USA, scrive @techreview del #MIT. E’ stato inutile e frustrante segnalarlo, da subito, alla politica italiana, che resta sorda, cieca e goffa. @AlfonsoFuggetta https://t.co/Oey81GXwhk

        — C.A. Carnevale-Maffè (@carloalberto) March 12, 2020

        In realtà queste tecnologie possono anche essere lanciate direttamente dalla Regione Veneto, se solo volesse farlo. Le competenze ci sono, resta quindi da chiedersi se c’è la volontà politica di dimostrarsi più efficienti nel contenimento del virus senza per forza dover bloccare ogni attività.

        Se in queste tre settimane l’Italia non saprà attuare sistemi efficaci per contenere il coronavirus, sia allora il Veneto ad adottare i modelli di successo di Sud Corea, Taiwan, Singapore, Hong Kong e Israele.

        Nel momento forse più difficile della nostra storia recente, dimostriamo con i fatti che siamo degni della nostra indipendenza e che da soli facciamo prima e facciamo meglio.

         

        Gianluca Busato

        Plebiscito.eu

        Read More
        • 1
        • 2
        • 3
        • 4
        • 5
        • 6
        • 7
        • 8
        • 9
        • 10
        • 11
        • 12
        • 13
        • 14
        • 15
        • Aderisci
        • Chi Siamo
        • Progetto
          • Candidati per l’indipendenza
        • E-Shop
        • News
        • Contatti

        Copyright © 2021 Plebiscito.eu. Tutti i diritti riservati. - Privacy Policy