Aggiornamenti via Email
Movimento per l'indipendenza del Veneto
  • ADERISCI
  • CHI SIAMO
    • SOSTIENI L’INDIPENDENZA
    • EVENTI
    • AIUTA I VENETI IN CRISI
  • PROGETTO POLITICO
    • LE RAGIONI DELL’INDIPENDENZA
    • PROGETTO ISTITUZIONALE
  • E-SHOP
  • NEWS
  • CONTATTI
Dona

Categoria: news

ODERZO – 20 LUGLIO: LE NUOVE VIE DELLA SETA, NEL NOME DI MARCO POLO. IL VENETO TRA ASIA ED EUROPA

ODERZO – 20 LUGLIO: LE NUOVE VIE DELLA SETA, NEL NOME DI MARCO POLO. IL VENETO TRA ASIA ED EUROPA

10 Luglio 2017 0 Comments in editoriali news

Dopo il successo del primo evento di Noventa di Piave, nuovo incontro pubblico di Plebiscito.eu che spiegherà come prepararsi ad intercettare le grandi opportunità che emergono per il Veneto dai grandi cambiamenti globali in corso

Il prossimo giovedì 20 luglio alle 20.30 a Piavon di Oderzo, presso la Sala Congressi della Gelateria Cà Lozzio in Via Maggiore di Piavon 23, si terrà il prossimo evento “Le Nuove Vie della Seta, nel nome di Marco Polo. Il Veneto tra Asia ed Europa”.

Dopo il successo registrato nel primo evento della serie organizzato a Noventa di Piave lo scorso 8 giugno, Plebiscito.eu presenterà lo stato dell’arte del nostro progetto politico: vi descriveremo anche quali sono i grandi cambiamenti geopolitici e macroeconomici in corso, che vedono Venezia e il Veneto rappresentare il cardine dei nuovi corridoi di commercio internazionale delle Nuove Vie della Seta e il ruolo da protagonisti che in essi recitiamo, in splendida solitudine.

Non parleremo solo delle Nuove Vie della Seta, o Belt and Road Initiative secondo l’ultima loro declinazione, ma anche di altri grandi progetti geostrategici quali per esempio il CETA, il trattato di libero scambio tra Unione Europea e Canada, che apre al Veneto altre enormi possibilità di sviluppo e di relazioni.

Il recente summit del G20 conferma che stiamo vivendo un momento di grande cambiamento degli equilibri globali che negli ultimi 70 anni avevano delineato il quadro in cui vivevamo. Oggi non è più così ed è bene capire qual è la direzione intrapresa e prepararsi ad intercettare le grandi opportunità che ne deriveranno. Ciò vale a maggior ragione se si considera l’autoevidente vicolo cieco in cui si è infilato lo stato italiano, ormai condannato da una incontrovertibile crisi sistemica economica, sociale e morale a un declino senza speranze che impone ai cittadini veneti di trovare la via più opportuna per un futuro di benessere.

Ciò implicherà prima di tutto la nostra indipendenza economica, di fatto e quindi come logica conseguenza anche la piena libertà di decidere del nostro destino di Repubblica Veneta indipendente, per poter prendere le scelte strategiche necessarie a tutela dei nostri interessi e per un progetto di crescita sostenibile per tutti.

La posta in gioco è molto alta e Plebiscito.eu presenterà cosa è stato fatto in questi tre anni da quando abbiamo deciso di avviare il nostro progetto strategico di indipendenza, che trae forza proprio dal ritrovato ruolo di baricentro di Venezia e del Veneto, tra Asia ed Europa, tra nord e sud del mondo.

L’invito a partecipare è rivolto a tutti.

Ufficio Eventi – Plebiscito.eu

Read More
UN SECOLO DOPO UNA NUOVA CAPORETTO PER L’ITALIA, BUBBONE D’EUROPA DA ISOLARE

UN SECOLO DOPO UNA NUOVA CAPORETTO PER L’ITALIA, BUBBONE D’EUROPA DA ISOLARE

5 Luglio 2017 1 Comment in editoriali news

L’Italia oggi è più vicina all’Africa che all’Europa. Solo l’indipendenza può salvare il Veneto.

Nelle faccende della politica vi sono alcuni tasti che hanno più effetto di altri, perché fanno presa sulla parte irrazionale, l’emotività, i simboli contro i quali non c’è ragionamento che tenga.
Quando la pancia prevale in tali termini, diventa dura realmente per tutti coloro che non sanno, o non vogliono farvi riferimento.

La questione dell’immigrazione scoppiata in questi giorni con decine di migliaia di nuovi immigrati arrivati in Italia dall’Africa potrebbe segnare una svolta senza precedenti. Le reazioni di chiusura dei porti e delle frontiere da parte di Francia, Spagna e Austria, con l’immagine altamente evocativa dei carri armati al Brennero, un secolo dopo Caporetto, non sono poca cosa.

In un’era di comunicazione visuale ciò implica che l’Italia oggi è più vicina all’Africa che all’Europa.

Come qualche commentatore ha già scritto, lo stato italiano, a causa della sua totale inettitudine organizzativa, sta diventando per l’Europa ciò che è la Turchia: un’area di confinamento del problema dell’immigrazione.

Se poi solo per un istante si analizza la situazione economica e sociale in cui versa l’Italia, si comprende come la questione sia molto più grave e complessa. Produttività in crisi, crescita nulla, debito pubblico galoppante, spesa pubblica impazzita, bomba demografica (e qui Boeri ha ragione a dire che la spesa previdenziale è del tutto insostenibile se sostenuta solo dai “veri italiani” che sono troppo pochi per pagare il conto), scarsa innovazione, istruzione insufficiente, disoccupazione giovanile e femminile fuori controllo, crisi bancaria ed economico-finanziaria non lasciano spazio alle fantasie, se non all’inquietante e quasi auto-ironico di commento del sopravvalutato Padoan: “il peggio è alle nostre spalle”. E anche la decisione europea di una decina di giorni fa sul via libera alla vergognosa “porcheria di stato” sulle banche venete, i cui buchi sono stati scaricati su Pantalone prende un’altra prospettiva.

In parole povere l’Europa mira al “contenimento del bubbone” Italia. Una specie di quarantena. Economica, migratoria, sociale. Uno speciale cordone sanitario, anche con l’uso evocativo dell’immagine dei Panzer. Dopo un paio di millenni questa è la rivincita di Annibale e dopo un secolo di Cecco Beppe.

Per il Veneto la prospettiva diventa ogni giorno più drammatica: o restare ancorati a un “bubbone” istituzionale che sarà sempre più isolato nei fatti, oppure agganciarsi all’Europa per la propria salvezza. La via d’uscita, anzi di ingresso trionfale, sono le nuove Vie della Seta, il Ceta e i trattati di libero scambio che possono dare nuova linfa alla nostra economia e una valenza strategica che se sapremo utilizzare ci porterà alla libertà.

Alla vigilia della grande sfida lanciata dalla Catalogna per la propria autodeterminazione e che ieri ha visto la presentazione di un progetto di legge per la dichiarazione di indipendenza entro 48 ore dalla vittoria dei Sì nel referendum del 1° ottobre, con qualsiasi affluenza alle urne, anche per il Veneto si apre un periodo cruciale e di decisioni da prendere di fondamentale importanza per il nostro futuro di Repubblica Veneta quale nuovo Stato d’Europa.

Gianluca Busato
Presidente – Plebiscito.eu

Read More
Venetian Freedom: Campagna di crowfunding per l’indipendenza del Veneto

Venetian Freedom: Campagna di crowfunding per l’indipendenza del Veneto

4 Luglio 2017 2 Comments in editoriali news

Dai voce alla libertà! Partecipa oggi stesso alla campagna di crowdfunding per l’indipendenza del Veneto:

Read More
BANCHE VENETE, SI PUÒ DIRE ‘PAGLIACCI DELLA LEGA’ E ‘ZAIA COME ERDOGAN’. TRIBUNALE DI TREVISO DÀ RAGIONE A GIANLUCA BUSATO

BANCHE VENETE, SI PUÒ DIRE ‘PAGLIACCI DELLA LEGA’ E ‘ZAIA COME ERDOGAN’. TRIBUNALE DI TREVISO DÀ RAGIONE A GIANLUCA BUSATO

27 Giugno 2017 3 Comments in editoriali news

Il Gip rigetta denuncia della Lega contro il Presidente di Plebiscito.eu, che sulla vicenda delle popolari venete ha “legittimamente espresso la sua presa di distanza” da “condotte poco serie” dei vertici leghisti

Mercoledì 21 giugno scorso il Gip del Tribunale di Treviso Piera De Stefani ha rigettato l’opposizione del segretario nazionale della Lega Nord-Liga Veneta Gianantonio Da Re alla richiesta di archiviazione presentata dal PM in merito alla denuncia dello stesso contro il presidente di Plebiscito.eu Gianluca Busato, reo secondo la lega di aver diffamato Zaia e il suo movimento con un intervento pubblicato sulla sua pagina Facebook il 20 luglio 2016 e con un articolo pubblicato sul sito di Plebiscito.eu ancora a dicembre 2015.

Le motivazioni espresse dal Giudice sono nette e non lasciano spazio ad interpretazioni: “Le espressioni, senza dubbio pungenti e dai toni aspri (di Gianluca Busato, ndr), non assumono valenza penale per essere le medesime scriminate in quanto rese nell’ambito della libera manifestazione del diritto di critica politica”.

“Giova preliminarmente evidenziare – continua il Giudice – che le affermazioni contenute nei post di cui alla querela si inseriscono indubitabilmente nell’ambito della censura e critica politica all’operato del presidente della Regione Veneto Zaia e dei rappresentanti a vari livelli della Lega Nord nell’ambito della nota vicenda che vede coinvolte due primarie banche venete (Popolare di Vicenza e Veneto Banca), il cui operato era stato difeso inizialmente dai componenti di spicco del predetto partito”. E ancora: “la manifestazione di critica politica è necessariamente riconosciuta a ciascun cittadino, quale libertà di pensiero ed espressione costituzionalmente garantito”. Secondo il Giudice quindi nulla preclude a Busato di “manifestare il proprio dissenso e le proprie valutazioni in merito a questioni di sicuro rilievo per la collettività ed a soggetti con incarichi istituzionali”.

E ancora: “La forma espositiva impiegata non trasmoda mai in attacco gratuito e immotivato alla sfera personale, ma conserva sicura relazione con il contesto del discorso critico di riferimento e dunque con la tematica attinente il fatto dal quale la critica trae spunto”. “Alla luce dei richiamati principi, le espressioni utilizzate per quanto pungenti (vedasi “pagliacci” e “Zaia come Erdogan”) nel contesto descritto assumono valenza non già di gratuito e bieco attacco, immotivato, al partito della Lega e ai suoi componenti, bensì di presa di distanze dalle condotte di questi, mettendone in risalto, nella vicenda delle banche venete, la ritenuta poca serietà nell’averle prima difese a spada tratta (ed in presenza di cointeressenze riferite a dati oggettivi, quali l’incarico ricoperto dalla moglie del presidente di Veneto Banca in seno al Comune di Montebelluna per la Lega e nell’aver solo poi assunto la veste di protettori dei clienti delle medesime”.

Nella conclusione del dispositivo il Gip taglia quindi la testa al toro: “non può rilevarsi come l’apparente contraddittorietà della condotta condotta degli esponenti della Lega, per come illustrata (da Gianluca Busato, ndr) ed oggetto dell’aspra critica ridetta, non risulti smentita da contrarie emergenze”.

Gianluca Busato ha commentato: “la decisione del Tribunale rende giustizia a un fatto che i giornali tendono a far passare sotto silenzio: il grave operato dei vertici delle Banche Venete, con tratti criminaleggianti, si è condotto con l’avallo dell’intera classe dirigente, che anzi lo ha difeso a spada tratta persino nel caso dei rari interventi di controllo da parte di Bankitalia. Pertanto i signori della Lega oggi non possono dire di essere estranei alla classe dirigente veneta che è stata travolta dal più grande scandalo finanziario della breve vita dell’infausto stato italiano, dove, come al solito, paga Pantalone, ovvero i contribuenti, i taxpayer che qualcuno vorrebbe continuare a prendere in giro smarcandosi dai comportamenti poco seri e incoerenti che ha tenuto”.

Ufficio stampa – Plebiscito.eu

Il provvedimento del Gip di Treviso:

Read More
BANCHE VENETE, UN “ITALIAN JOB” CONDITO DI RAZZISMO CONTRO I VENETI

BANCHE VENETE, UN “ITALIAN JOB” CONDITO DI RAZZISMO CONTRO I VENETI

25 Giugno 2017 0 Comments in editoriali news

L’immagine del Veneto ne esce a pezzi. E di questo dobbiamo “ringraziare” un’intera generazione di classe dirigente connivente e incapace dalla quale liberarci quanto prima con l’indipendenza dal sistema italiano marcio che rischia di trascinarci a fondo nel sottosviluppo

Con il varo da parte del governo italiano del Decreto legge per la liquidazione coatta amministrativa di Banca Popolare di Vicenza S.p.a. e di Veneto Banca S.p.a. pare completata l’operazioni di “salvataggio” delle Banche Venete mettendo mano al portafogli dei contribuenti.

Oggi non potevano tra l’altro mancare anche i liquami razzisti contro i veneti da parte di vari esponenti, persino un popolare giornalista tedesco, che su twitter oggi ha sbroccato, complice forse il troppo caldo di Roma.

Delle banche venete fallite che scavano un buco di 31mld€ mi piace un aspetto: che siano VENETE. Del mitico NORD-EST. Terra dei Leghisti.

— Udo Gümpel (@udogumpel) June 24, 2017


Questi “gioielli” completano la litania nazzziunale italiana e gli sfottò contro i veneti sul salvataggio delle Banche Venete (come se tutti i cittadini e le imprese avessero colpa di malagestio e comportamenti criminali di alcuni singoli veneti!): diciamo pure che se lo stato italiano non ci rubasse 20 miliardi di euro l’anno le avremmo potute salvare da soli, anche perché non avremmo avuto i problemi di debito pubblico che ha il colabrodo italiano.

Non credo proprio sia giusto bastonare 3 volte i veneti, dopo che già subiscono le conseguenze principali del fallimento di una volta importanti banche territoriali: la prima tassandoli ben oltre il dovuto in termini di servizi, la seconda con il danno che ne deriva dall’essere parte di un sistema fallito come quello italiano che ci trascina a fondo e la terza con il danno di immagine per la ricostruzione mediatica italiana degli amici di Renzi e compagnia.

Certo noi veneti dobbiamo imparare una lezione fondamentale: non abbiamo una classe dirigente degna di questa nome e dobbiamo selezionarla e formarla da zero, per poter riprendere un cammino virtuoso come ci spetta, auspicando di ottenere quanto prima la piena indipendenza.

Anche perché una cosa è certa. Prima con il Mose, ora con le Banche Venete, l’immagine del Veneto come regione italiana ne esce a pezzi. E di questo dobbiamo ringraziare un’intera generazione di classe dirigente che si è distinta tra azioni criminaleggianti e una totale inadeguatezza e incapacità di fondo. Di questo enorme danno economico, sociale e di reputazione devono essere chiamati a rispondere non solo i vari Zonin, Galan e amici vari, ma anche chi come Zaia politicamente nel tempo li ha coperti a vario titolo.

Ricordiamo le scandalose parole di Zaia di fine aprile 2014: «Quello della Banca d’Italia a Veneto Banca è un attacco senza precedenti alla nostra identità e alla nostra autonomia, che fa parte di un disegno contro tutte le banche territoriali, Popolari o Bcc che siano. Un disegno neocentralista, di una dittatura finanziaria governata da Roma. La battaglia si fa sempre più dura ed è un bene che Consoli sia rimasto».

E poi Zaia e i dirigenti leghisti oggi hanno ancora il coraggio di parlare: che si vergognino!!

Aggiungo anche che con l’indipendenza i vari Zonin & Co. marcirebbero in galera con qualche decina di ergastoli, come si usava fare nella Serenissima Repubblica Veneta, o come si fa con i vari Madoff negli USA.

Anche di questo dovrà essere chiamata a rispondere la classe dirigente veneta inadeguata che a vario titolo ha avallato, condotto, o favorito attività vergognose come quelle condotte dalle dirigenze delle banche venete.

Ricordando a tutti anche che i famosi “crediti deteriorati” sono per oltre il 70% derivati da mega-prestiti superiori ai 500.000 euro, che riguardano solo il 2,63% dei clienti, ovvero ai soliti noti amici degli amici che ora se la godono alla faccia dei contribuenti.

Volete sapere a chi aveva prestato tanti soldi la Popolare di Vicenza, poi non restituiti e finiti nel calderone dei “crediti deteriorati”? Eccovi qualche esempio di prestiti concessi agli “amici degli amici”. Uno spettacolo molto italiano:

  • Alfio Marchini, ex candidato sindaco di Roma, 135 milioni €
  • gruppo pugliese Fusillo (vicini al pd), 50 milioni €
  • costruttori pugliesi Degennaro, 27,5 milioni €
  • immobiliarista bolognese Vittorio Casale, 28 milioni €
  • Francesco Bellavista Caltagirone, 50 milioni €
  • il toscano Denis Verdini, 7,2 milioni €

In realtà una cosa sicuramente era sistemica nelle banche venete: la capacità di coinvolgere nella truffa tutti i settori dello stato. Bankitalia, ragioneria generale dello stato, magistratura, guardia di finanza. Per non parlare della connivenza dei potentati economici e politici, locali e non solo.

Scriveva ieri Repubblica: “Per anni nulla ha scalfito il potere di Zonin. Solo l’ispezione della Bce del 2015, dopo le perdite di bilancio per 750 milioni del 2014, ha aperto un varco. Il motivo è da ricercare nella tela creata abilmente dal presidente. Il funzionario della Vigilanza di via Nazionale, Luigi Amore, che ha firmato la prima verifica di Bankitalia del 2001, è stato assunto dalla Popolare come responsabile dell’Audit. Nel 2008 è arrivato Mario Sommella, assunto come addetto della Segreteria generale dell’istituto, lo stesso ruolo che aveva ricoperto in Banca d’Italia. Nel 2013 Zonin ingaggia alle relazioni istituzionali Gianandrea Falchi, già membro della segreteria quando governatore era Mario Draghi. Allo stesso modo Andrea Monorchio, dopo tredici anni come Ragioniere generale dello Stato, sarà nominato nel cda fino a divenirne vicepresidente nel 2014. Dalla magistratura arriva in banca l’ex procuratore Antonio Fojadelli e dalla guardia di Finanza, Giuseppe Ferrante, ex capo del tributario di Vicenza. Ora i silenzi assensi che hanno avvolto le due Popolari venete per vent’anni presentano il conto. E a pagarlo toccherà ai contribuenti”.

Insomma, un autentico “Italian Job”, che scalfisce anche l’autorevolezza delle istituzioni europee che hanno chiuso un occhio anche sul modo in cui sarà ripianato, rubando i soldi ai contribuenti di tutta Italia, che sono notoriamente masochisti e a cui piace un sacco pagare tasse a vuoto e lavorare per lo stato più bello del mondo da gennaio ad agosto. E probabilmente non ci sarà nessuno che farà neanche un giorno di galera.

L’ennesimo motivo per lasciare un sistema corrotto e destinato a sicuro fallimento e rifondare una società civile veneta nel segno non certo del triste presente italiano, bensì della gloriosa Serenissima Repubblica di Venezia.

Gianluca Busato
Presidente – Plebiscito.eu

Read More
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • Aderisci
  • Chi Siamo
  • Progetto
    • Candidati per l’indipendenza
  • E-Shop
  • News
  • Contatti

Copyright © 2022 Plebiscito.eu. Tutti i diritti riservati. - Privacy Policy