Aggiornamenti via Email
Movimento per l'indipendenza del Veneto
  • ADERISCI
  • CHI SIAMO
    • SOSTIENI L’INDIPENDENZA
    • EVENTI
    • AIUTA I VENETI IN CRISI
  • PROGETTO POLITICO
    • LE RAGIONI DELL’INDIPENDENZA
    • PROGETTO ISTITUZIONALE
  • E-SHOP
  • NEWS
  • CONTATTI
Dona

Categoria: news

TORNA L’INCUBO BANCAROTTA, INDIPENDENZA SALVAGENTE PER IL VENETO

TORNA L’INCUBO BANCAROTTA, INDIPENDENZA SALVAGENTE PER IL VENETO

4 Ottobre 2016 2 Comments in editoriali news

Dopo il grande successo di Plebiscito.eu a San Donà di Piave, venerdì 7 ottobre a Mestre presentazione in anteprima delle prime funzionalità del Cripto-Stato Veneto.

spreadOggi Bloomberg riporta con grande evidenza la notizia che è ritornato l’incubo dello spread, il che significa bancarotta dell’Italia: lo stato comatoso italiano preoccupa di nuovo il mondo finanziario, casomai ci fossero stati dubbi.

Per quanto riguarda il Veneto, è quindi evidente che restare inerti e legati all’Italia che crolla è un lusso che non possiamo permetterci.

Al di là di come ognuno la possa pensare, l’indipendenza, con il progetto moderno di Plebiscito.eu (altre proposte realistiche non ci sono), resta pertanto l’unica ragionevole prospettiva che ci resta per salvaguardare il futuro nostro e dei nostri cari. Anzi, per averne uno, dato che oggi non ci è più possibile nemmeno pensarlo: il più grande furto che l’Italia ci fa non è infatti sul piano economico: non sono solo i nostri soldi che ci vengono rubati, ma addirittura i sogni! L’unica prospettiva che i nostri giovani (e non solo) hanno è quella di emigrare.

copy-of-pb-eu-07-10-2016Venerdì prossimo 7 ottobre alle 20.30 a Mestre, presso l’hotel Ai Pini, si terrà un incontro pubblico in cui annunceremo le ultime grandi novità sullo stato dell’arte nel percorso di avvicinamento al nostro comune obiettivo. I ladri che vogliamo fermare con l’indipendenza sono i ladri dei nostri sogni!

In particolare presenteremo in anteprima i tratti salienti e le prime funzionalità che saranno attivate della Piattaforma Digitale di Cittadinanza Veneta.

Daremo anche i tempi precisi alla luce dei progressi fatti nel corso di questi mesi da parte di un team composto da programmatori altamente qualificati nello sviluppo della tecnologia di base di ciò che costituirà il primo nucleo del Cripto-Stato Veneto.

Ora però vogliamo raccontarvi un piccolo episodio di queste ultime ore.

pb-attivistiPer tre giorni dal 1° al 3 ottobre i nostri attivisti sono stati presenti con le nostre postazioni alla Fiera del Rosario di San Donà di Piave, raccogliendo adesioni al progetto di indipendenza del Veneto e per raccogliere firme in supporto al Ricorso che la Repubblica Veneta intende presentare alla Corte Internazionale di Giustizia dell’Onu.

È stato bello vedere i gazebo di Plebiscito.eu con le persone in coda per firmare e quelli della lega a fianco vuoti. Il progetto moderno di indipendenza del Veneto batte il poltronismo incompetente. Meno bello è stato per la lega, ovviamente, tanto che il vicepresidente del Veneto, Gianluca Forcolin è sbottato sulle nostre pagine facebook commentando: “Questi hanno la verità in tasca poi alle votazioni prendono il 2% quando gli va bene. Un sano bagno di umiltà ed un esame di coscienza non farebbe male”.

pb-sdonaIn realtà, come abbiamo poi avuto modo di far notare allo stesso Forcolin egli ha scritto cose non vere, in quanto noi ancora non ci siamo presentati alle elezioni come Plebiscito.eu e come Veneto Sì abbiamo solo fatto un test una sola volta in un comune, ottenendo il 7%.

Quando ci siamo attivati sul serio, nel 2014, abbiamo invece richiamato l’attenzione del mondo con molti mezzi di informazione internazionali che sono giunti in Veneto a dare testimonianza del referendum digitale di indipendenza del Veneto.

In due settimane abbiamo fatto più noi per la questione veneta che tutti i partiti in decenni. Purtroppo non si può dire altrettanto dell’azione della lega nord che negli ultimi 25 anni non ha portato alcunché di concreto ai Veneti. Anzi, la situazione socio-economica è drasticamente peggiorata negli ultimi decenni, in cui, ricordiamolo, la lega è stata per molti anni al governo centrale e sempre al governo regionale e locale.

Ora, prima che tutto crolli, è giunto nuovamente il momento di impegnarsi di persona, prima che tutto sia perduto per il nostro Veneto: Ti aspettiamo venerdì 7 ottobre a Mestre!

Gianluca Busato

Read More
CATALOGNA, CARLES PUIGDEMONT: “REFERENDUM PER L’INDIPENDENZA NEL 2017”

CATALOGNA, CARLES PUIGDEMONT: “REFERENDUM PER L’INDIPENDENZA NEL 2017”

29 Settembre 2016 1 Comment in editoriali news

Anche la Scozia, dichiara Nicola Sturgeon, scalda nuovamente i motori per un nuovo voto indipendentista per proteggere la propria economia dagli effetti della Brexit

catalunyaMentre la Spagna appare sempre più paralizzata da un vuoto di potere che la lascia senza una maggioranza stabile con il governo del premier uscente Mariano Rajoy incaricato di gestire solo gli affari correnti e, salvo colpi di scena, lo spettro di nuove elezioni a Natale, per la terza volta in un anno, la Catalogna accelera verso la propria indipendenza.

È lo stesso presidente catalano Carles Puigdemont infatti a proporre un referendum per l’indipendenza, da convocarsi a fine luglio e celebrarsi a settembre 2017, secondo quanto ha egli stesso dichiarato al Parlamento di Barcellona. Esso si terrà, secondo quanto dichiarato da Puigdemont, indipendentemente dalla volontà di Madrid: se si troverà un accordo tanto meglio, ma altrimenti Barcellona andrà avanti lo stesso, in modo unilaterale.

La mossa catalana si aggiunge a un quadro internazionale che si riscalda nuovamente in chiave indipendentista dopo i grandi movimenti del 2014.

È di pochi giorni infatti la notizia secondo cui anche la Scozia starebbe pensando a un secondo referendum per la propria indipendenza. Ad affermarlo è stato martedì scorso il Prime Minister di Edimburgo e leader del Partito Nazionale Scozzese, Nicola Sturgeon, secondo cui “nessuna opzione sarà tralasciata dalla Scozia e un nuovo voto per l’indipendenza resta un’opzione se le decisioni prese da Westminster danneggeranno l’economia scozzese nelle trattative per la Brexit”.

Plebiscito.eu World News

Read More
OCSE: CROLLA DEL 35,77% LA CREAZIONE DI NUOVE IMPRESE IN ITALIA NEL PERIODO 2007-2016

OCSE: CROLLA DEL 35,77% LA CREAZIONE DI NUOVE IMPRESE IN ITALIA NEL PERIODO 2007-2016

29 Settembre 2016 0 Comments in editoriali news

In Veneto muiono oltre 2.000 imprese solo nell’ultimo anno. La piena indipendenza con il progetto moderno di Plebiscito.eu è sempre più urgente
ocse

[Venezia, 29 settembre 2016, PLEBISCITO.EU] –Secondo un rapporto pubblicato oggi dall’Ocse sulla imprenditorialità emerge ancora una forte difficoltà dell’Italia che nel 2016 segna un calo del 35,77% nella creazione di imprese rispetto al 2007, nonostante un timido aumento dello 0,28% nel secondo semestre dell’anno rispetto al primo. Solo la Finlandia ha fatto peggio tra i Paesi Ocse rilevati.

In generale, la ripresa post-crisi in attività imprenditoriale rimane molto diversificata tra i Paesi dell’area Ocse, sebbene i nuovi dati pubblicati oggi forniscono timidi segnali di una svolta per alcuni Paesi, con l’andamento dei tassi di creazione d’impresa che punta verso la crescita in diverse economie.

Secondo molti osservatori e in particolare secondo quanto emerge dal Rapporto “Entrepreneurship at a Glance 2016” un rilancio dell’attività imprenditoriale potrebbe contribuire a migliorare la crescita economica e fornire un importante impulso a lungo termine per la produttività, dato il legame positivo tra tassi di start-up e la crescita della produttività.

Il rapporto mostra che la crescita post-crisi in Europa dipende maggiormente dal contributo delle piccole e medie imprese (PMI), che rappresentano un volano di crescita economica maggiore rispetto ad esempio agli Stati Uniti. I dati rilevati confermano inoltre il fatto  che le PMI incontrano maggiori difficoltà rispetto alle grandi imprese nell’ingresso in mercati emergenti.

L’OCSE conferma inoltre che la maggior parte dei Paesi continuano a mostrare ampi divari di genere nei fattori chiave di imprenditorialità, sebbene l’indagine “Future of Business Survey” riveli che, a regime, le donne siano al pari degli uomini nelle loro attività. Gli uomini sono, in media, più propensi a dichiarare che possono accedere ai finanziamenti per avviare il proprio business e che sono formati per farlo.

I divari di genere probabilmente spiegano le differenze anche nei risultati: il 5,1% degli uomini di età compresa tra 15-24 sono lavoratori autonomi, contro il 3,6 per cento delle donne in questa fascia di età, mentre il 29,2% degli uomini occupati di età compresa tra 55 anni sono imprenditori, rispetto al 15,9% delle donne.

In ogni caso, i dati economici di insieme per quanto ci riguarda più da vicino preoccupano ancor più anche alla luce di quanto emerso qualche giorno fa dall’ultimo studio della Fondazione Think Tank Nord Est, secondo cui tra il 2015 e il 2016 il numero complessivo delle attività in Veneto è calato di oltre duemila unità, passando da 438.888 a 436.836 aziende attive. L’unica provincia in positivo quella di Venezia (+263 aziende, +0,4%), maglia nera per Belluno, tutte le altre hanno un segno meno: Belluno -1,1% di aziende tra il 2015 e il 2016, (-166 in totale), Rovigo -1% (-259 aziende), Treviso -0,8% (-686 aziende), Padova -0,7% (-605 aziende), Verona -0,5% (-438 aziende), Vicenza -0,2% (-161 aziende).

Tale quadro drammatico rende ancor più urgente l’accelerazione del progetto di piena indipendenza del Veneto promosso da Plebiscito.eu, dopo la plebiscitaria vittoria dei Sì con l’89,10% nel referendum digitale di indipendenza del 2014.

Ufficio stampa – Plebiscito.eu

Read More
PLEBISUL, 1° OTTOBRE 2016: RIO GRANDO DO SUL, PARANÀ E SANTA CATARINA VOGLIONO L’INDIPENDENZA DAL BRASILE

PLEBISUL, 1° OTTOBRE 2016: RIO GRANDO DO SUL, PARANÀ E SANTA CATARINA VOGLIONO L’INDIPENDENZA DAL BRASILE

29 Settembre 2016 0 Comments in editoriali news video

plebisulNel sud del Brasile sabato prossimo 1° ottobre 2016 si tiene un Plebiscito popolare per l’indipendenza di 3 regioni, dove abitano moltissimi veneti: Rio Grando do Sul, Paranà e Santa Catarina.

A Proporlo è il Movimento o Sul é Meu Paìs, coordinato dal suo leader Celso Deucher. L’iniziativa sta riscuotendo un enorme interesse e una notevole copertura mediatica.

Tutte le informazioni sono disponibili nel sito http://plebisul.org/

Si conferma la tendenza inarrestabile che sta facendo emergere movimenti indipendentisti in tutto il mondo, quale espressione di innovazione e capacità di affrontare le sfide della modernità che nascono dalla globalizzazione economica.

Plebiscito.eu World News

Read More
STOP AI LADRI, CON L’INDIPENDENZA – 7 OTTOBRE 2016 – MESTRE

STOP AI LADRI, CON L’INDIPENDENZA – 7 OTTOBRE 2016 – MESTRE

26 Settembre 2016 0 Comments in editoriali news

Venerdì prossimo 7 ottobre alle ore 20.30, presso il Park Hotel Ai Pini a Mestre in via Miranese 176 si terrà una riunione pubblica di simpatizzanti e attivisti di Plebiscito.eu per la condivisione dello stato dell’arte e della strategia per il progetto moderno di Indipendenza del Veneto che abbiamo lanciato a partire dall’organizzazione e vittoria plebiscitaria del Referendum Digitale del 2014.

copy-of-pb-eu-07-10-2016

L’ingresso è libero previa registrazione attraverso la compilazione del modulo di seguito riportato.

    Conferma presenza alla Riunione Pubblica di Plebiscito.eu di Mestre del 7 ottobre 2016

    Con la sottoscrizione della presente, ai sensi del D.Lgs. 196/2003 (legge sulla “privacy”) autorizzo Plebiscito.eu al trattamento dei miei dati personali secondo le modalità indicate nella nota informativa pubblicata all'indirizzo web https://plebiscito.eu/privacy

    Read More
    • 26
    • 27
    • 28
    • 29
    • 30
    • 31
    • 32
    • 33
    • 34
    • 35
    • 36
    • 37
    • 38
    • 39
    • 40
    • 41
    • 42
    • 43
    • 44
    • 45
    • 46
    • Aderisci
    • Chi Siamo
    • Progetto
      • Candidati per l’indipendenza
    • E-Shop
    • News
    • Contatti

    Copyright © 2022 Plebiscito.eu. Tutti i diritti riservati. - Privacy Policy