IL CETA PORTA GRANDI VANTAGGI AL VENETO E ZAIA STA CON I RETROGRADI COME AL SOLITO
Il governatore del Veneto oggi si è espresso contro il trattato di libero commercio tra Canada ed Unione Europea. A nostro avviso sbaglia di grosso, ancora una volta, prendendo un abbaglio enorme e non tutelando gli interessi del Veneto.
Il CETA in realtà offre grandi opportunità a tutti i settori di esportazione in Canada, compresi gli agricoltori e tutta l’industria agroalimentare veneta e italiana.
Il Canada infatti con l’applicazione del CETA eliminerà i dazi per il 90,9% delle sue linee tariffarie nell’agricoltura.
E non è poca cosa, se si pensa che che l’Italia è il secondo esportatore della UE in Canada per cibi lavorati, contando per il 23% di tutte le esportazioni di cibo lavorato in Canada, per un totale di 528 milioni di euro (dati Eurostat 2015).
Tra i prodotti più beneficiati nelle esportazioni dal CETA citiamo, tra l’altro: vino (300 milioni €), prodotti lattiero-caseari (40 milioni €), acque minerali (39 milioni €).
Inoltre tutte le esportazioni canadesi dovranno osservare le norme europee sulla sicurezza del cibo, incluso:
– la legislazione dell’Unione Europea sugli OGM,
– la legislazione dell’Unione Europea sull’uso di ormoni e antibiotici nella produzione di cibo,
– la fornitura di prove di tale compatibilità quando sia richiesta dalla legge europea.
Ad avvantaggiarsi del CETA saranno inoltre molti altri settori, alcuni importantissimi per il Veneto. Tra di essi: macchinari e prodotti elettrici (1 miliardo di € l’export dall’Italia al Canada nel 2015), settore moto-auto e pezzi di ricambio (286 milioni di €) , abbigliamento e calzature (261 milioni di €), pietre e ceramiche (164 milioni €), imbarcazioni (133 milioni di €), mobili (128 milioni di €) e arredamento, prodotti chimici (103 milioni di €) e farmaceutici (100 mil €), prodotti in pelle (50 milioni di €).
Un grande beneficio dal CETA per le esportazioni in Canada lo riceveranno inoltre i servizi (1,4 miliardi di € esportati nel 2015), sempre più importanti per il Veneto, tra i quali, ad esempio: servizi assicurativi e pensionistici, servizi di telecomunicazioni e di ingegneria. Con condizioni agevolate per i nostri professionisti per operare in Canada, tra cui: avvocati, commercialisti, architetti e ingegneri.
Il CETA inoltre aprirà l’opportunità alle aziende venete e italiane di poter partecipare alle gare d’appalto per forniture di beni e servizi al Governo Canadese.
Vi sono molti altri vantaggi che il CETA porta alle imprese venete e italiane. E vi sono poi enormi vantaggi per i consumatori, che potranno accedere a prodotti canadesi senza più l’obolo di dazi, consentendo loro una migliore offerta e un risparmio considerevole.
Gianluca Busato
Presidente – Plebiscito.eu
LE NUOVE VIE DELLA SETA, NEL NOME DI MARCO POLO. IL VENETO TRA ASIA ED EUROPA.
In un convegno a Noventa di Piave l’8 giugno, Plebiscito.eu presenta le nuove opportunità che nascono per il Veneto alla luce dei grandi cambiamenti internazionali in corso
Ieri sera Report su Rai 3 ha mandato in onda un servizio sulle Nuove Vie della Seta. Si parlava di Genova, Taranto, Trieste e NON una parola su Venezia, che d’altro canto è l’unico punto menzionato da chi le promuove e finanzia per la gran parte, ovvero la Cina. Verrebbe quasi da pensare: ma quanto fastidio dà ancora Marco Polo ai politici italiani, a tanti secoli di distanza? Verrebbe anche da chiedersi se vale la pena pagare ancora il canone Rai, visto che fa della disinformazione il proprio biglietto da visita.
Se infatti è logico che si parli di Trieste, che assieme a Venezia, Koper (Capodistria), Rijeka (Fiume) fa parte del NAPA (associazione dei porti dell’Alto Adriatico), non si comprende bene perché la priorità di investimento dichiarata dal governo italiano sia, con tutto il rispetto, a Genova. Non è certo che si voglia ripristinare una stagione di “battaglie” tra repubbliche marinare, ma almeno riportare la questione sulla base della sua logica e naturale visione che viene da chi l’ha concepita.
Per tale ragione diventa di fondamentale importanza il convegno (ad ingresso gratuito) che Plebiscito.eu ha organizzato giovedì sera 8 giugno alle 20.30 a Noventa di Piave, presso il Base Hotel in Via Rialto 8 (all’uscita del casello autostradale di Noventa – San Donà di Piave).
Oltre a presentare lo stato dell’arte del nostro progetto politico, vi descriveremo infatti anche quali sono i grandi cambiamenti geopolitici e macroeconomici in corso, che vedono Venezia e il Veneto rappresentare il cardine dei nuovi corridoi di commercio internazionale delle Nuove Vie della Seta e il ruolo da protagonisti che in essi recitiamo, in splendida solitudine. Non parleremo solo delle Nuove Vie della Seta, o Belt and Road Initiative secondo l’ultima loro declinazione, ma anche di altri grandi progetti geostrategici quali per esempio il CETA, il trattato di libero scambio tra Unione Europea e Canada, che apre al Veneto altre enormi possibilità di sviluppo e di relazioni.
Ciò avviene in un momento in cui appare sempre più evidente che sono in corso enormi stravolgimenti degli equilibri globali che negli ultimi 70 anni avevano delineato il quadro in cui vivevamo. Oggi non è più così ed è bene capire qual è la direzione intrapresa e prepararsi ad intercettare le grandi opportunità che ne deriveranno.
Ciò implicherà prima di tutto la nostra indipendenza economica, di fatto e quindi come logica conseguenza anche la piena libertà di decidere del nostro destino di Repubblica Veneta indipendente, per poter prendere le scelte strategiche necessarie a tutela dei nostri interessi e per un progetto di crescita sostenibile per tutti.
La posta in gioco è molto alta e Plebiscito.eu presenterà cosa è stato fatto in questi tre anni da quando abbiamo deciso di avviare il nostro progetto strategico di indipendenza, che trae forza proprio dal ritrovato ruolo di baricentro di Venezia e del Veneto, tra Asia ed Europa, tra nord e sud del mondo.
L’invito a partecipare è rivolto a tutti.
Gianluca Busato
Presidente – Plebiscito.eu
YALTA È MORTA: VIA LIBERA ALL’INDIPENDENZA DEL VENETO, CARDINE DELLE NUOVE VIE DELLA SETA
La ritirata di Trump dagli accordi di Parigi conclude gli equilibri del secondo dopo guerra mondiale e crea nuove leadership globali e una nuova finestra strategica per la nostra libertà
Come avevamo previsto da mesi, la Cina subentra agli USA di Trump quale leader globale per i cambiamenti climatici, ma lo farà ben presto su altre partite di importanza fondamentale, a cominciare dal libero commercio e in generale nelle zone di influenza macroeconomica ed anche geopolitica.
L’annuncio di Trump di ritiro dagli accordi di Parigi segna un momento plastico della storia contemporanea, nel quale si può tranquillamente affermare che gli equilibri che hanno regolato il mondo da 70 anni a questa parte si sono modificati in un solo colpo. In termini strategici si tratta di un clamoroso autogoal, che lascia spazio aperto ad altri attori nel frattempo affermatisi sul piano globale,
Da 48 ore è come se Yalta fosse stata cancellata per sempre e con essa gli esiti della Seconda Guerra Mondiale.
Un primo colpo fatale a tali equilibri è stato dato nel 1989 con il crollo del muro di Berlino prima e nel 1991 con il dissolvimento dell’Unione Sovietica poi, oggi si segna il definitivo passaggio alla storia di un’era con l’abdicazione degli Stati Uniti d’America da leader globale indiscusso del “mondo libero” a potenza che ha intrapreso la strada dell’isolazionismo, abbandonando l’ambizione di recitare il ruolo di superpotenza globale.
Ciò avviene nel momento in cui invece il disegno geostrategico della seconda potenza economica del mondo, la Cina, si incontra magicamente con il primo mercato del mondo, l’Unione Europea.
E quando un’altra potenza regionale, il Canada, assume un ruolo globale grazie all’accordo commerciale di libero scambio con la stessa UE, il CETA.
In questo quadro vogliamo mettere in evidenza come venga esaltato il ruolo di Venezia e di tutto l’Alto Adriatico, quale cardine proprio tra i nuovi corridoi internazionali di mare e di terra delle Nuove Vie della Seta, collegamento naturale e storico tra Asia e Europa, idealmente ripercorrendo proprio i percorsi resi celebri dall’opera del celebre veneto Marco Polo.
Tale ruolo strategico permetterà al Veneto di essere la Singapore d’Europa e ci consentirà ben presto di ottenere una indipendenza economica di fatto prima e istituzionale poi, nel momento in cui il nuovo quadro permetterà di definire i nuovi equilibri dell’era moderna in cui viviamo.
La volontà plebiscitaria di indipendenza del Popolo Veneto è stata certificata con il referendum del 2014, ora si tratta esclusivamente di attuarne la volontà e di finalizzare il percorso intrapreso grazie al mandato popolare che abbiamo ricevuto e che, grazie alla nostra business community Plebiscito.eu Club, ci ha visto creare una piattaforma internazionale di relazioni che ora ci vede presenti e protagonisti proprio nei tavoli decisionali che regolano i nuovi assetti. In tutte le principali arterie che stanno formando i futuri equilibri e relazioni economiche e commerciali abbiamo già stabilito forti relazioni, per quanto ci riguarda, con strutture sinergiche al progetto di indipendenza del Veneto.
Mentre la totalità dei partiti italiani si trastulla con il doping delle statistiche istat che vedono un pil nominale fermo e un pil reale gonfiato ad arte dai deflatori miracolosi, oppure con referendum-sondaggi burla sull’autonomia farlocca (con delega decisionale al governo e al parlamento romano), in occasione dell’evento che abbiamo organizzato il prossimo giovedì 8 giugno alle ore 20.30 a Noventa di Piave, presso il Base Hotel in Via Rialto 8 (all’uscita del casello autostradale di Noventa – San Donà di Piave), oltre a presentare lo stato dell’arte del nostro progetto politico, vi descriveremo pertanto anche quali sono i grandi cambiamenti geopolitici e macroeconomici in corso, che vedono Venezia e il Veneto rappresentare il cardine dei nuovi corridoi di commercio internazionale delle Nuove Vie della Seta e il ruolo da protagonisti che in essi recitiamo, in splendida solitudine.
Gianluca Busato
Presidente – Plebiscito.eu
SE SI INCRINA L’ASSE ATLANTICO, POTREBBE NASCERE UNA SUPER EUROPA
I nuovi cambiamenti internazionali giocano a favore dell’indipendenza del Veneto. Sta a noi ora agire con determinazione e lucidità
Gli ultimi G7 e summit Nato non sono stati privi di effetti, come molti commentatori lasciano intendere. La reazione del giorno dopo di Angela Merkel lo fa capire con parole che non potrebbero essere più chiare: “non ci si può più fidare di Stati Uniti e Gran Bretagna. Per questo posso solo dire che noi europei possiamo solo prendere il nostro destino nelle nostre mani”.
Il punto 1 e il punto 4 del quadro strategico perfetto per l’indipendenza del Veneto che abbiamo descritto ancora nel dicembre scorso, ora in un solo colpo diventano realtà. Gli altri punti previsti si sono già verificati, oppure sono di prossima realizzazione.
Il punto 1 era legato proprio all’elezione di Trump e a una conseguente minore importanza della Nato che ne sarebbe derivata e che oggi è sotto gli occhi di tutti, certificata dalle parole del cancelliere tedesco, il leader più potente d’Europa, che resta il primo mercato del mondo, una superpotenza economica che ora potrebbe anche desiderare di assumere il ruolo di superpotenza politica. Se l’asse atlantico si incrina, paradossalmente, questo obiettivo potrebbe essere più vicino, in quanto l’Europa perde l’ombrello di protezione anglo-americano e dovrà giocoforza crearne uno di proprio, oppure rassegnarsi ad essere rapidamente fagocitata da Putin. In questo quadro, per quanto ci riguarda più da vicino, l’Italia diventa senz’altro meno importante strategicamente di quanto non lo fosse prima.
Il punto 4 citato era una stabilizzazione del quadro europeo, che avevamo ampiamente previsto, con le elezioni olandese, francesi e tedesche che hanno spazzato via gli incubi demagogici dell’estrema destra che sembrava risorta dagli incubi e dalle ceneri naziste di settant’anni fa e che ora resta relegata al ruolo di opposizione minoritaria e squalificata a qualsiasi ruolo. La presenza di questi rottami della storia rafforza anzi il ruolo di Macron e Merkel, che possono tranquillamente decidere ora di rafforzare l’Europa anche sul piano della difesa e delle scelte strategiche di geo-politica. Compresa l’apertura alle Nuove Vie della Seta, che vedrebbero l’Europa partner naturale di una Cina nuova superpotenza globale, in un gioco di soft power che potrebbe vederla presto prevalere come vero vincitore di un nuovo assetto globale.
Il quadro si completa ovviamente con gli altri punti a suo tempo analizzati, che prevedono una nostra capacità di intervenire nel quadro di rischio che coinvolgerà l’Italia ben presto e che solo l’ipotesi di un Veneto indipendente potrà stabilizzare.
Ne parleremo giovedì 8 giugno alle ore 20.30 a Noventa di Piave, nel corso di un evento che si terrà presso il Base Hotel in Via Rialto 8 (all’uscita del casello autostradale di Noventa – San Donà di Piave).
In quell’occasione, oltre a presentare lo stato dell’arte del nostro progetto politico, vi descriveremo anche quali sono i grandi cambiamenti geopolitici e macroeconomici in corso, che vedono Venezia e il Veneto rappresentare il cardine dei nuovi corridoi di commercio internazionale delle Nuove Vie della Seta.
Gianluca Busato
Presidente – Plebiscito.eu
SOTTO LA CENERE VENETO-ITALIANA, PLEBISCITO.EU ALIMENTA LE BRACI DELL’INDIPENDENZA
Nuovi scenari ed equilibri emergono nel mondo. Chi ha fatto i compiti a casa oggi partecipa ai lavori per la costruzione della nuova rete di relazioni internazionali
Mentre un anno e mezzo fa Francesco Jori sulla Tribuna di Treviso derideva la nostra strategia per l’ottenimento dell’indipendenza, facendo forza sul fatto che «il Veneto e le regioni limitrofe potranno intercettare le opportunità che derivano dai grandi cambiamenti geopolitici in corso, che spaziano dai trattati di partenariato transcontinentale, alle nuove vie della Seta», paragonandola all’arrivo degli extraterrestri, oggi tale scenario è sotto gli occhi di tutti i leader del mondo convenuti a Pechino per il “Belt and Road Forum“.
Allora oggi possiamo trovare due atteggiamenti diversi a tal proposito: quello dei politici italiani e del giornalista citato che oggi assistono passivamente al verificarsi di eventi da noi previsti e chi, come noi, partecipa ai lavori per la costruzione della nuova rete di relazioni internazionali a supporto del nuovo Piano Marshall che ridisegnerà gli equilibri commerciali e ovviamente anche geopolitici.
Ciò non vale solo per le relazioni con la Cina, che in Europa trovano il proprio cuore di attività in realtà come il Gruppo 16+1, o la Macroregione Danubiana, ma anche in trattati economico-commerciali transcontinentali, come il CETA tra Canada ed Unione Europea.
In tutte le principali arterie che stanno formando i futuri equilibri e relazioni economiche e commerciali abbiamo già stabilito forti relazioni, per quanto ci riguarda, con strutture sinergiche al progetto di indipendenza del Veneto.
Tempo un paio d’anni al massimo e ci daremo appuntamento a vedere uno scenario totalmente diverso rispetto a quello attuale, per capirci.
Nel frattempo lasciamo pure che i “leader politici” nostrani giochino a chi prende più in giro i veneti, ovviamente mentre non fanno assolutamente nulla di concreto per risolvere la drammatica situazione attuale e dare un futuro ai veneti, tanto che l’unica prospettiva per i giovani e per chi può è costituita dall’emigrazione.
Lasciamo pure che i governanti regionali giochino a fare i leader populisti da bravi “descamisados” di casa nostra, magari mettendosi alla testa dei veneti truffati dalle banche popolari, dopo che si erano lanciati contro Bankitalia mentre conduceva alcune (poche) ispezioni per “lesa autonomia” delle tanto allora amiche dirigenze degli istituti di credito veneti. E dopo che già da almeno due anni le maggiori agenzie di rating internazionali avevano già preannunciato il “de profundis” per le banche popolari venete, dove magari qualche moglie di qualche presidente giocava anche a fare l’assessora in importanti comuni veneti a guida leghista.
È giusto d’altro canto che chi si fa prendere in giro in modo tanto eclatante da queste persone e anche oggi continua a supportarle come il governatore più amato d’Italia sia beffato con ciclica e puntuale regolarità. È giusto, fa parte dell’evoluzione.
Noi invece abbiamo deciso di iscriverci a una forma moderna di società degli apoti (quelli che non la bevono), per citare Prezzolini, e ci siamo quindi mossi in modo indipendente, nel mondo, per tessere le nostre trame, nello stesso modo in cui i bailo tessevano in modo sapiente le proprie trame che hanno reso grande la Serenissima Repubblica di Venezia, lo stato che può vantare la più longeva indipendenza, di 1100 anni, nella storia dell’uomo.
Assieme a noi molti sono coloro che hanno dimostrato di capire come evolveranno gli equilibri e hanno deciso di prepararsi per tempo. Essi sono gli imprenditori che partecipano in modo attivo a tali opportunità, attraverso la nostra business community Plebiscito.eu Club. Cosa che possono chiedere di fare tutte le persone che godono dei requisiti richiesti, compilando il modulo on line in http://www.plebiscito.club/cms/interagisci/diventa-socio/.
Per tutti gli altri, l’appuntamento è a quando i frutti dell’indipendenza saranno maturi. Nel frattempo seguite pure i vostri leader, di ogni parte politica, che si sono ampiamente meritati ogni fiducia prendendovi in giro in modo impeccabile.
Gianluca Busato
Presidente – Plebiscito.eu